E’ tornato per il terzo anno l’evento dedicato alle eccellenze vitivinicole e del gusto, organizzato dagli ideatori del Merano Wine Festival.Due giornate meravigliose in location da urlo:
Palazzo Salimbeni, sede del Monte Dei Paschi Di Siena, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e il Palazzo Comunale.Presenti oltre 160 produttori, vincitori del WineHunter Award, premio assegnato dalla commissione di assaggio del Merano Wine festival.
Si arriva verso le 11,00 al Palazzo del Rettorato per ritirare i pass: organizzazione perfetta, staff gentilissimo e gran spiegamento di sicurezza e di forze dell’ordine, che di questi tempi non guasta.
Tanti i prodotti degustati, tutti degni di nota, di seguito alcune aziende che mi hanno colpito molto :
CANTINA MORI COLLI ZUGNA – TRENTINO
Questa cantina, ubicata nel territorio della Vallagarina, si dedica alla produzione vinicola da più di 50 anni. E’ la più grande cantina ipogea d’europa, dove lavorano circa 680 soci attivi su settecento ettari di terreno coltivato a vite.Raccoglie, lavora e commercializza circa il 90%della produzione vinicola della zona.
Di seguito i vini degustati:
BIANCO VALLAGARINA IGP-Victoriae : vino bianco ( metodo ancestrale) prodotto a partire da uve coltivate seguendo il metodo biologico.Di un colore giallo intenso che vira verso l’aranciato,ha una lunga macerazione che puo’durare fino a nove mesi. Questo regala una complessità olfattiva che puo’ricordare un vino da meditazione ma con una freschezza eccezionale.E’ un bianco trattato come un rosso , pertanto è presente la trama tannica e una struttura che gli da longevità. Ottimo prodotto!
PENDICI DEL BALDO MULLER THURGAU : le uve vengono raccolte dopo la metà del mese di settembre.La fermentazione avviene a temperatura controllata in piccoli contenitori di acciaio.Il colore è giallo paglierino, con riflessi verdolini.Al naso presenti frutti a polpa bianca,fiori ( gelsomino),lievemente aromatico con sentori di salvia.Al palato è fresco, secco, con una gradevolissima nota acida e sapida.
MORUS DOSAGGIO ZERO – RISERVA 2009 – TRENTO DOC:84 mesi sui lieviti.( Chardonnay e pinot nero).Spuma cremosa, perlage fine e persistente.Grande complessità aromatica : lievito, crosta di pane, finale lunghissimo con sentori di miele di acacia. Ottimo prodotto che ci ha dato grandi emozioni.
TRENTINO BIANCO DOC – TERRA DI SAN MAURO : 100% Chardonnay – fermentazione direttamente in barriques di legni e tostature diverse per 6 mesi.L’affinamento prosegue poi in piccoli contenitori di acciaio, poi in bottiglia.giallo paglierino con riflessi dorati,profumi di vaniglia e pane fresco.Al palato è rotondo, armonico ed equilibrato.
Ringrazio infinitamente Simone Santi ( responsabile vendite italia ) che con maestria e passione ci ha spiegato tutti i prodotti.
——————————————————————————
MAXIMINE BLIN CHAMPAGNE
Piacevole scoperta per questa Maison. A 10 km da Reims vengono coltivati su un terreno di 12 ettari : Pinot nero, Pinot meunier,Chardonnay.
MILLESIME’ BRUT 2005 :(100% Pinot Noir) – Perlage fine e persistente, al naso sentori di frutta secca e pasticceria.Al palato è fresco, seducente con aromi di miele e pane speziato.
CARTE BLANCHE BRUT: ( 80% Meunier – 20%Pinot Noir ) – Al naso sprigiona profumi di frutta a polpa bianca ( mela) con una notta spiccata di crosta di pane.Al palato è leggero, armonioso e fresco.
CUVEE’ CRAZINESS ( 90% pinot noir- 10% Chardonnay)- Al naso sentori di frutti bianchi e note floreali ( gelsomino),Al palato conferma la rotondità con un finale molto persistente.Mooolto accattivante il design della bottiglia.
Un grazie a Jessica Rossi ( distrubutore per l’italia) che ci ha raccontato con entusiasmo la filosofia della Maison.
CANTINA FOSSO DEGLI ANGELI
L’azienda,( biologica) fondata nel 2009, si trova nell’entroterra Campano, nel cuore del Sannio Beneventano; prende il nome da un oliveto secolare di proprietà.
i vigneti sono in prevalenza su terreni argillosi-calcareiad un’altezza media di circa 450 metri sul livello del mare.La produzione di uva per ettaro viene mantenuta intorno ai 60/80 quintali.
RAIETE SANNIO DOP AGLIANICO 2012 ( 100% AGLIANICO).Raccolta manuale delle uve, pigiatura e diraspatura parziale delle uve,macerazione prolungata a temperatura controllata,svinatura e torchiatura dopo circa 20-40 gg.Rosso Rubino intenso con sfumature granato,profumo di frutti di bosco,note speziate,al palato è morbido e caldo.
SAFINIM SANNIO ROSSO DOP RISERVA 2012 (100%aglianico).prodotto solo nelle migliori annate e lavorato con tecniche tradizionali,lunga fermentazione e macerazione delle bucce.Affinamento in barriques per due anni e in seguito uno in bottiglia.Rosso Rubino intenso, quasi impenetrabile con alcuni accenni granato sull’unghia.Al naso sprigiona complessità olfattiva: frutti di bosco, spezie, ( chiodi di garofano, pepe, ), presente la nota balsamica..Al palato è equilibrato, con tannini presenti ma non invasivi. Morbido, caldo con un finale molto lungo.
Un grazie anche a Marenza Pengue,per l’assaggio di questi due ottimi vini.
Le degustazioni sono andate avanti per tutto il giorno e se dovessi descrivere tutti gli ottimi vini bevuti, forse vi annoierei pure….vi indico comunque altri prodotti che a me sono piaciuti, se ne avrete voglia, provateli.
MONSUPELLO CUVEE’ CA DEL TAVA – MONSUPELLO ROSE’ – METODO CLASSICO . Prodotti di grande raffinatezza ed eleganza.
VALLEPICCIOLA : CHIANTI CLASSICO – BOSCOBRUNO PINOT NERO – QUERCEGROSSE MERLOT.
L’azienda si estende per 265 ettari di cui 70 vitati e altri 40 che saranno piantati sul versante orientale di Castelnuovo Berardenga, zona del chianti classico. I vigneti sono su territori collinari ricchi di argilla, calcare e ciottoli di pietra. Ottimi vini, di gran carattere ma grande eleganza allo stesso tempo.
Bellissima giornata: ribadiamo l’organizzazione impeccabile e le location meravigliose.
Sperando di averVi dato dei buoni consigli, come sempre :
IN ALTO I CALICI E ……………BUONA DEGUSTAZIONE
Simona Geri – THE WINESETTER –