Siamo nel SUD – EST della Toscana : Val di Chiana , Cortona , (Arezzo) terra vocata per la produzione del Syrah, vitigno che ha origini non ben definite. C’e chi afferma che derivi dall’Iran visto il nome molto simile alla città di Shiraz, chi dalla nostra Sicilia, ( a Siracusa,arrivato attraverso il popolo greco ).Quindi non sappiamo bene la sua nascita, ma sappiamo dove si trovano i prodotti migliori come : l’Alta Valle del Rodano ( qui probabilmente portato dalle Crociate e impiantato nella zona dell’Ermitage,), mentre In Italia le zone dove è più diffuso sono la Toscana, la Sicilia e la Puglia. Nel resto del mondo, essendo un vitigno internazionale , lo troviamo in California, Sud Africa e Australia. Fatto sta che Cortona, con i suoi terreni argillosi, con scheletro e sabbie che ricordano molto i terreni del Rodano è riuscita in un’eccelente produzione di Syrah, tanto da essere l’unica DOC in Italia per questo vitigno : CORTONA SYRAH DOC
Oggi io non voglio parlarVi della Storia di questa famosa Tenuta, nata nel 1967 e che ha segnato la Storia Vitivinicola di Cortona, potrete benissimo trovare tutte le informazioni sul loro sito : www.tenimentidalessandro.it , ma dei vini degustati , accompagnati da piatti ottimi ed originali del Ristorante “CRETA OSTERIA” di proprietà dell’azienda, posta all’interno del meraviglioso parco.
Questi i tre vini scelti per la degustazione: FONTARCA 2016 – 100% Viognier – / BORGO SYRAH 2015 – 100% Syrah – / BOSCO 2011 – 100% Syrah.
FONTARCA 2016 – 100% VIOGNIER : ( affinamento in tini troncoconici di rovere francese per 18 mesi) Giallo Paglierino intenso. Al naso sprigiona un bouquet aromatico, complesso ed elegante:fiori bianchi, frutti a polpa gialla matura, erbe officinali, rosmarino, anice stellato, salvia. Prorompente la nota minerale che ti inebria come tu stessi respirando iodio marino, delicata la nota balsamica sul finale.In bocca è perfettamente equilibrato tra durezze e morbidezze: fresco, raffinato,conferma la mineralità e l’eccelente sapidità rivelata al naso. Lungo il finale. Un vino con tanta personalità e notevoli evoluzioni (secondo me) anche in invecchiamento. A questo vino è stato accompagnato un piatto originale, delicato : VITELLO TONNATO dopo un passaggio in Giappone:
BORGO SYRAH 2015 – 100% SYRAH : ( affinamento 12 mesi in cemento e parte in legno usato. 8 mesi in bottiglia). Rosso Rubino intenso.Al naso profumi di more e ciliegie molto mature, muschio, radice di liquirizia,note balsamiche e spezie ( timo, melissa e ginepro), noce moscata. Al palato è morbido, rotondo, setoso, con trama tannica elegante e suadente. sentori speziati che ti accompagnano alla chiusura molto persistente. A Borgo Syrah è stato abbinato un piatto meraviglioso, inusuale nel contenuto, ma perfettamente equilibrato e di grande eleganza : LINGUA, VONGOLE E SALSA DI YOGURT.
BOSCO 2011 – 100 % SYRAH : ( affinamento . lotti separati,12 mesi in barriques di rovere ( 20% nuove) e 24 mesi in botti da 32 HL; 12 mesi in bottiglia). Rosso Rubino Intenso, quasi impenetrabile. Al naso è molto complesso : Viola mammola, amarene e more matura, quasi in confettura.Spezie,caffè tostato, cuoio, polvere di cacao, chiodi di garofano e sentori balsamici.Al palato è pieno, corposo, morbido,elegantissimo,con tannini setosi ed avvolgenti. Il finale ti accompagna per molti secondi;un vino con tanta personalità, difficile da dimenticare. Con questo in abbinamento CARAMELLO E CIOCCOLATO ALLE SPEZIE …..matrimonio perfetto, direi.
Ringrazio la gentilezza e la cortesia, sia della Sig.ra Laura Carpico che ha curato la visita in cantina ,spiegando la storia e la filosofia dell’azienda, così come tutto lo staff del Ristorante “CRETA OSTERIA”.
E a voi, cari amici winelovers, sperando di avervi dato qualche spunto, come sempre dico …….IN ALTO I CALICI E BUONA DEGUSTAZIONE…
Simona Geri – The Winesetter –