VISITA BALDETTI ALFONSO AZIENDA AGRICOLA – CORTONA –

Ed eccomi in un’altra Azienda rappresentativa per il territorio di Cortona. L’AZIENDA AGRICOLA BALDETTI ALFONSO.  ( nata nel 1974, ad oggi arrivata alla quarta generazione con i giovani Daniele e Gianluca).Ci accoglie proprio lui, il Sig. Baldetti Alfonso titolare e produttore e ci fa sentire subito come a casa nostra. Con grande ospitalità comincia a a parlare della Sua famiglia, del territorio , della produzione e dei vigneti. Colpisce subito la passione con la quale parla di tutto questo, la minuziosità ( ma sempre in maniera molto semplice) di spiegare le tecniche di lavorazione, la vinificazione, i sacrifici ma anche le grandi soddisfazione che gli da la sua azienda, il suo lavoro,i suoi prodotti.

Potete trovare tutte le informazioni sull’azienda, i prodotti, le degustazioni sul sito www.baldetti.com

La superficie vitata è di circa 15 ettari, le uve sono : Chardonnay e Grechetto per i bianchi ; Sangiovese, Syrah, Merlot e Cabernet sauvignon per i rossi.

Io oggi, voglio farvi degustare con me i prodotti scelti dal Sig.Alfonso e cercare di trasmettere a chi mi legge solo un briciolo di queste meravigliose tre ore ( sì, il Sig.Baldetti ci ha dedicato tre ore del suo prezioso tempo dove io non ho mancato di fargli decine di  domande per imparare da cotanta esperienza,saggezza ma anche umiltà)  Dell’azienda  colpisce subito la precisione e la pulizia di ogni singolo ambiente di lavoro,niente fuori posto,niente messo al caso.  Oggi ho avuto anche la fortuna di vedere il Pied de Cuve  (nella foto sotto nel contenitore viola) cioè l’insieme di lieviti che poi trasformerà il vino base ( posto in contenitori di acciaio ) attivando la fermentazione, in metodo classico e ho avuto anche il piacere di assaggiare quello che è proprio il vino base non ancora trasformato in spumante MC.

Dopo la visita agli ambienti di lavoro e alle vigne, ci siamo accomodati sulla splendida terrazza ed abbiamo iniziato la degustazione (e accompagnata da gustose bruschette con l’olio prodotto in Azienda – POGGIOBARULLO-) proprio con il METODO CLASSICO BALDETTI BRUT  : Chardonnay e Grechetto – zona di produzione : pietraia 290 mt slm –  macerazione a freddo sulle bucce, fermentazione a 16 °.In bottiglia “sur lies” almeno per 24 mesi. Colore Giallo paglierino brillante,con lievi riflessi dorati.Perlage finissimo e persistente.profumi di frutta a polpa bianca, miele di acacia,piccola pasticceria secca,pan brioche e crosta di pane tostato.Al palato è elegante,vivace,l’ottima spalla acida  valorizza la grande freschezza con un gradevole e inaspettato finale di fiori bianchi.

Passiamo a CRANO – CORTONA DOC SYRAH – ( prende il nome da colui che fu il Re di Cortona ) – 100% Syrah – Vinificazione tradizionale e delèstage ( si pratica dopo che è avvenuta la formazione del cappello delle vinacce,con uno scarico totale della parte liquida dal serbatoio di vinificazione che tramite una pompa viene trasferito in un’altra vasca. Cosi’il cappello si adagia sul fondo e tende a comprimersi.Il mosto,trasferito nella seconda vasca viene dopo circa 2 ore ripompato sopra il cappello) ,macerazione sulle bucce per 15 – 20 gg – AFFINAMENTO : 12 mesi in barriques  da 225 lt. – ulteriori 9 mesi in bottiglia. Rosso rubino intenso quasi impenetrabile.Al naso frutti maturi a bacca nera:. more, mirtilli.Sentori di sottobosco, spezie : pepe nero,liquirizia, cuoio, caffè tostato, cacao in polvere. Al palato è di corpo, morbido e perfettamente equilibrato.Intenso ma con trama tannica non invasiva, anzi setosa e avvolgente.Molto lungo il finale che richiama le spezie percepite all’olfatto. Un vino “di stoffa”, senza alcun dubbio.

e per finire il Sig. Baldetti, ci fa degustare una “chicca” : CORTONA DOC VIN SANTO  – LEOPOLDO   2003  – ( Grechetto, Trebbiano e Malvasia ) – Affinamento in caratelli di legno per almeno 5 anni più 6 mesi in bottiglia. Color Ambra. Al  naso è un’esplosione di profumi : ginestra, mandorla,ginepro, nocciole, caramello,rutta candita, scorza di arancia.Al palato è caldo, morbido, giustamente alcolico ben strutturato con un finale lunghissimo.

Dopo questo bellissimo pomeriggio è doveroso ringraziare il Sig. Alfonso Baldetti per la splendida accoglienza, per la sua eleganza e semplicità nello spiegare la filosofia della famiglia e l’amore per il proprio lavoro.

Io a Voi cari amici winelovers, come sempre…sperando di avervi fatto cosa gradita, dico…...IN ALTO I CALICI E BUONE DEGUSTAZIONI .

Simona Geri – The Winesetter –

ULTIMI POST
TAGS
CATEGORIE