VISITA ALLA CANTINA MASI – Valpolicella-

Il mondo del vino è così variegato che   ogni azienda ci porta  in una nuova dimensione .L’Amarone della Valpolicella è uno dei fiori all’occhiello dell’enologia italiana : è un vino rosso passito secco (DOCG) prodotto esclusivamente nella Valpolicella in provincia di Verona.L’appassimento delle uve è fondamentale tanto che qualcuno definisce questa fase una seconda vendemmia.Le uve devono essere perfettamente mature.vengono selezionate al momento della raccolta nelle prime due settimane di ottobre.Successivamente sono distribuite in un unico strato in plateaux,ampie cassette di legno.I plateaux sono impilati nei fruttai,locali areati.L’areazione deve essere continua e costante senza ristagni di umidità.Tutte queste delicate fasi sono tenute sotto controllo da apparecchiature per evitare attacchi di muffe.Finito l’appassimento l’uva viene pigiata e inizia una lenta fermentazione a bassa temperatura per 30/50gg. Se tutti gli zuccheri vengono fermentanti il vino potrà definirsi AMARONE,(residuo zuccherino massimo 1,1 gr per litro) se invece si decide di bloccare la fermentazione e lasciare un residuo zuccherinomolto più alto,allora il vino sarà il RECIOTO.Le uve messe ad appassire non possono essere vinificate prima del 01 dicembre.E’richiesto un invecchiamento di due anni con decorrenza dal 1 gennaio successivo alla vendemmia.

Tutti Vini Meravigliosi,noi abbiamo scelto per voi di parlare delle  Etichette Masi Costasera e Masi Riserva Costasera, entrambi 2011

Le vigne guardano “a sera” e godono del riflesso di luce e del clima mite del lago di Garda.

MASI COSTASERA AMARONE CLASSICO 2011 ( 15%)

Il primo, ( Corvina 70% Rondinella 25% e Molinara 5%) è maestoso ma gentile ed Elegante. Frutta a bacca rossa e nera matura, cannella,pepe nero,noce moscata, chiodi di garofano.Equilibrato ed armonico. Si sposa perfettamente con grandi piatti di carne,cacciagione e in particolar modo con il piccione.

MASI RISERVA COSTASERA AMARONE CLASSICO 2011 ( 15,5%)

II Secondo ( 70%corvina, 5%molinara,15%rondinella,10%Oseleta) si caratterizza per la presenza in più rispetto al primo anche dell’uva oseleta, riscoperta da Masi ,per un appassimento più lungo delle uve ( oltre 120 gg) ed un prolungato affinamento in fusti pregiati e parzialmente nuovi. Si presenta rosso scuro impenetrabile,molto consistente.Ricco il bouquet aromatico : confettura di ciliegia,frutta macerata sotto spirito,cannella , pepe, chiodi di garofano.Il gusto è intenso, potente, ma allo stesso tempo setoso e morbido .La componente tannica è evidente ma non spigolosa,ben bilanciato. Lunghissimo il finale.

Che altro dirVi se non ….In alto i calici e buona degustazione!!

Simona Geri – THE WINESETTER

ULTIMI POST
TAGS
CATEGORIE