VINOE’ FISAR – 27/28/29 OTTOBRE 2018 –

VINOE’ FISAR  è giunta alla sua terza edizione ed è un piacere trovarsi di nuovo qui. La location è sempre la Stazione Leopolda a Firenze : ampi spazi, organizzazione ed accoglienza eccellente da parte di tutto lo staff. Una menzione particolare a Giulia Maiocchi, di Mongini Comunicazione per la sua cortesia ed efficienza. Oltre 120 i banchi di assaggio, varie ed interessanti Masterclass nel corso dei 3 giorni. In questo articolo, come sempre ho cercato di degustare prodotti di aziende che non conoscevo o che comunque non vi avevo descritto già in altri articoli.

Inizio con una Cantina che mi ha colpito tanto,TENUTA BENEDETTA  . Mi avevano contattato per andarli a trovare al loro banco di degustazione ed è stata una scoperta fantastica. Piccola Azienda a conduzione familiare, dove Daniele Noli e la moglie Laura ,hanno dato vita a 3 prodotti unici : Bianco Di Mariagrazia,Rosso Di Laura e Unico di Benedetta.. I vitigni coltivati sono : Carricante,Nerello Mascalese,Nerello Cappuccio e Sangiovese.I vigneti si trovano nei comuni di Castiglione di Sicilia e Milo (CT) e la Tenuta prende il nome dalla figlia benedette, così come sono suoi gli occhi nelle etichette dei due rossi. Sul loro sito www.tenutabenedetta.it potrete trovare tutta la storia e le info.

BIANCO DI MARIAGRAZIA 2016 – ETNA BIANCO DOC   – 80% Carricante – 20% Cataratto – Criomacerazione uve a 2-4 gradi.fermentazione in acciaio a 18 gradi – Affinamento : 5 mesi per il 50% in acciaio e l’altro 50% in tonneau di rovere francese da 500 lt. di secondo passaggio – ulteriori 12 mesi in bottiglia. Colore giallo paglierino.Al naso profumi di fiori bianchi ( ginestra),macchia mediterranea ( timo, rosmarino, mentuccia selvatica) e una netta nota iodata.Al palato è fresco, molto fresco; morbido, equilibrato,con una grande mineralità e una nota sapida che in Italia, solo il territorio dell’Etna può dare . Ottima persistenza. Questo vino ha vinto il premio PAPILLON D’ORO a VINOE’.

ROSSO DI LAURA  2015 – ETNA ROSSO DOC – 80% Nerello Mascalese – 20% Nerello Cappuccio – vendemmia manuale – fermentazione in acciaio – affinamento 13 mesi in tonneau di rovere francese da 500 lt di secondo passaggio – più 12mesi in bottiglia. Colore rosso Rubino brillante.Al naso profumi di frutti a bacca rossa : lampone, fragoline di bosco, ribes.ciliegie. Successivamente sentori di spezie orientali : cardamomo .Note di pan di zenzero, erbe aromatiche ,nota balsamica e minerale sul finale.Al palato è caldo, morbido, elegante,con un’ottima spalla acida che dona gran freschezza. Il sorso richiama il fruttato dell’olfatto e sul finale ritorna la gradevole speziatura. Lungo il finale.

UNICO DI BENEDETTA 2015 – Terre di Sicilia IGP – 100% Sangiovese –  “UNICO”, questo il suo nome perchè è l’unico sangiovese in purezza prodotto sull’Etna. – Vendemmia manuale- fermentazione in acciaio – Affinamento 15 mesi in barriques da 225 lt nuove  e tonneau di rovere francese da 500 lt di secondo passaggio. ulteriori 12 mesi in bottiglia-Colore Rosso Rubino intenso.Al naso profumi di frutta a bacca nera e rossa matura . ciliegia marasca, mora. Successivamente sentori di sottobosco ( aghi di pino),liquirizia, chiodi di garofano,cannella sul finale. Al palato è caldo, morbido, di sorso pieno con trama tannica suadente. ottima freschezza che rende comunque il sorso leggero e un finale lunghissimo. Quando l’ho degustato, ho guardato il Proprietario Daniele e mi è venuta fuori solo una parola : “brividi”…e ce li avevo davvero,lui può confermare.

Grazie a Daniele e Laura della bellissima accoglienza, di avermi raccontato il loro amore e la loro passione per questo lavoro.

Passiamo ora ad un?altra Azienda che non conoscevo : CALATRONI VINI  –Moltecalvo Versiggia – Oltrepo’Pavese. Tutte le info su : www.calatronivini.com 

Iniziamo con INGANNO 572 – METODO CLASSICO – 100% Riesling Italico – 9 mesi sui lieviti – Colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Perlage fine e persistente.Al naso profumi di frutta a polpa bianca, soprattutto mela renetta.Sentori di erba appena tagliata,note minerali e grafite sul finale. Al palato è schietto,croccante, fine. La spiccata acidità lo rende molto fresco, con una gradevole nota sapida sul finale. Buona persistenza.

Passiamo a PINOT 64 – METODO CLASSICO – BRUT – 100% Pinot Noir – 30 mesi sui lieviti – Colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati. Perlage fine e persistente. Al naso profumi floreali e fruttati di frutti di bosco.Sentori di lievito e crosta di pane. Al palato ha un’ottima struttura,ben equilibrato, fresco e con nota minerale finale. Ottima persistenza.

Successivamente ho degustato : NorEma- METODO CLASSICO – Rose’ millesimato 2013 – Pas Dose?- Oltrepò Pavese DOCG – 100% pinot Nero – 36 mesi sui lieviti – ( macerazione in pressa  da sgrondatura senza contatto con le bucce o mosto durante la fermentazione.  Colore rosa tenue con perlage fine e persistente. Al naso profumi di frutti di bosco a bacca rossa,leggero sottobosco, nota balsamica. Sentore di dolci appena sfornati.Al palato è molto fresco, penetrante ed elegante con una persistenza molto lunga.

E per finire : NorEma90 – METODO CLASSICO – Rosè Millesimato 2010- pas Dosè – Oltrepò Pavese DOCG – 90 mesi sui lieviti – Colore rosa buccia di cipolla. Perlage fine e molto persistente. Al naso profumi di ribes, lamponi, fragole di bosco. Sentori netti di crosta di pane, pan pepato, brioche appena sfornate. Note di sottobosco, menta e spezie.Al palato è corposo, schietto, croccante e molto elegante. Sul finale sentori di lieviti con una persistenza lunghissima.

Degustando tra i vari banchi di assaggio altri due prodotti che mi hanno colpito :

FRANZ HAAS GEWURZTRAMINER 2017:100% Gewurztraminer – affinamento in acciaio –  Lo dico in partenza, chi mi segue lo sa : non amo particolarmente i vitigni aromatici, non sono nelle mie corde ma questo l’ho trovato diverso da altri che ho degustato , infatti ve lo segnalo : Colore Giallo paglierino con  riflessi dorati – Al naso profumi intensi di frutti a polpa gialla e frutta esotica, sentori di cannella, vaniglia, noce moscata. Al palato è corposo, rotondo ma con un’ottima spalla acida che gli dona molta freschezza e un netta nota sapida che “smorza”l’aromaticità che io ( gusto puramente personale), trovo troppo invasiva nei GW. ottima persistenza

Il prossimo è BELLAVEDER TRENTO DOC – NATURE RISERVA 2014 – 100% Chardonnay – 40 mesi circa sui lieviti – remouage manuale – Perlage fine e molto persistente – Colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati – Al naso bouquet aromatico complesso : Profumi di ginestra, frutti esotici ( papaya, frutto della passione, mango ); sentori agrumati , note di pan di zenzero e piccola pasticceria sul finale. Al palato è veramente  elegante, ben equilibrato, fresco ,di corpo una persistenza molto lunga.

Ed ora vi porto con il mio amico Livio Volteggiani, a degustare alcune delle Aziende con le quali lavora ed a me hanno colpito:

ROMANTICA FRANCIACORTA DOCG  ( www.romanticafranciacorta.com).L’Azienda di proprietà della famiglia Avanzi,si trova a Passirano, nel cuore della Franciacorta e possiede 10 ettari di vigneti coltivati a Chardonnay e pinot nero.

Il primo che andiamo a degustare è il ROMANTICA BRUT FRANCIACORTA DOCG :100 % Chardonnay  –

32 mesi sui lieviti – Remouage Manuale – Colore Giallo paglierino tenue – perlage fine e persistente – Al naso profumi di fiori bianchi , mele verde e sentori di scorza di arancio e lime. Note di lievito sul finale. Al palato è fresco, morbido, molto fine ed elegante. Buona persistenza.

Passiamo al ROMANTICA BRUT ROSE‘ : 90% Pinot Nero – 10 % Rose’ – 29 mesi sui lieviti –  Remouage manuale –   Colore Rosa delicato – perlage fine e persistente – Al naso profumi di piccoli frutti a bacca rossa : lamponi e fragoline di bosco,note balsamiche e sentore di pane tostato sul finale. Al palato è molto fresco grazie all’ottima spalla acida, schietto, croccante , di sorso corposo. Ottima Persistenza.

Ed infine, ROMANTICA BRUT ‘ MILLESIMATO 2014 :  100% Chardonnay – 30 mesi sui lieviti – Remouage manuale – Colore giallo paglierino – Perlage fine e persistente – Al naso profumi di fiori bianchi ( biancospino e ginestra), mela renetta,scorze di agrumi candite. Sentori di brioche appena sfornate e piccola pasticceria secca. Al palato è intenso, complesso di ottima struttura. Sorso pieno che richiama la nota agrumata candita dell’olfatto. Molto elegante e con un finale decisamente lungo.

Passiamo a CUPELLI VINI ( www.cupellivini.com ) : L’azienda si trova ai piedi delle colline di San Miniato ( FI ) e nasce nel 1952 producendo vini IGT da vitigni autoctoni come Trebbiano Toscano,Canaiolo,Ciliegiolo,Sangiovese. Nel 2008 inizia la produzione di metodo classico con un’interpretazione molto particolare di questi vitigni.

L’EREDE BRUT MILLESIMATO 2016 – VSDQ –  100% Trebbiano Toscano – 18 mesi sui lieviti – Colore paglierino con riflessi verdolini – perlage fine e persistente – Al naso profumi di fiori bianchi, mela verde , erbe officinali ( rosmarino). Sentori di crosta di pane. Al palato è fresco, armonico,con un’ottima mineralità e lieve sapidità sul finale. Buona persistenza.

L’EREDE BRUT MILLESIMATO LIMITED RISERVA 2014  – VSDQ – 100% Trebbiano Toscano – 36 mesi sui lieviti – Colore Giallo paglierino carico – Al naso profumi profumi di gelsomino, frutta matura a polpa gialla ( pesca ), nota agrumata sul finale e pane appena sfornato. Al palato è fresco, ben equilibrato, di sorso croccante e corposo. Lungo il finale che richiama le note di lievito.

L’EREDE BRUT ROSE’ – MILLESIMATO 2016 – VSDQ – 100% Canaiolo – 18 mesi sui lieviti – Colore Rosa antico – Al naso profumi di frutti a bacca rossa ( ribes, lampone), nota di sottobosco, sentori di buccia di arancio e limone. Finale gradevolmente ammandorlato con note di lievito.Al palato è fresco, minerale, fine con un’ottima persistenza.

Ringrazio Livio per avermi accompagnato in questa degustazione.

Anche questa volta ho voluto parlarvi di cose per me nuove; se avete notato non ho inserito nè la zona di Bolgheri, nè Sangiovese e sapete quanto amo entrambi.L’ho fatto solo perchè ultimamente do ampio spazio sul mio account Instagram (https://www.instagram.com/simonagsommelier.ais/)  ai vini Bolgheresi e del Sangiovese ve ne parlerò nel prossimo articolo visto che sabato 03/11/2018 sarò presente a Sangiovese Purosangue a Siena.

Sperando anche questa volta di avervi dato qualche consiglio, vi dico come sempre : in alto i calici e buona degustazione.

Simona Geri – The Winesetter –

ULTIMI POST
TAGS
CATEGORIE