Oggi mi trovo in uno dei miei posti del cuore,Forte dei Marmi alla prima edizione di VINO VIP AL FORTE presso il locale che ha segnato la storia di questo luogo : LA CAPANNINA DI FRANCESCHI. Giornata veramente molto calda, quindi le mie degustazioni si sono orientate soprattutto sulle bollicine,bianchi e rosati.. Questi i prodotti che mi hanno colpito di più .Iniziamo con FERRARI TRENTO DOC. ( FAMIGLIA LUNELLI)
www.ferraritrentodoc.it
FERRARI PERLE’ ROSE’ TRENTO DOC RISERVA 2012 ( Pinot Nero 80% vinificato in rosato e Chardonnay 20% ) – 5 anni su lieviti selezionati. Colore Rosa Antico tenue.Perlage fine e persistente. Al naso profumi di peonia, rosa,lampone,ribes e scorza di arancia sul finale.Presente e delicato il sentore di lievito e crosta di pane. Al palato è fresco, pungente al punto giusto e di carattere come il pinot nero sa fare nel metodo classico.Elegante, armonico con un leggero finale speziato (pepe bianco).Persistente il richiamo dei lieviti.
FERRARI PERLE’ NERO TRENTO DOC RISERVA 2009 ( BLANC DE NOIR ) ( Pinot Nero 100% ) – 6 anni su lieviti selezionati – Colore Giallo Dorato brillate con lievi riflessi rosa tenue.Perlage molto fine e molto persistente.Al naso ha un bouquet aromatico complesso : frutta esotica ( mango, papaja e frutto della passione), agrumi canditi ( scorza di cedro e arancia),mandorla dolce, sentori di noce moscata, anice e pan di zenzero.Al palato è morbido, suadente, strutturato e corposo ma con un’ottima mineralità che armonizza il tutto. Molto lungo il finale.
FERRARI PERLE’ BIANCO TRENTO DOC RISERVA 2008 (Chardonnay 100 ) – Oltre 8 anni su lieviti selezionati. – Giallo dorato – Perlage fine e infinito.Al naso spicca immediatamente la grande mineralità; successivamente profumi di gelsomino, frutta a polpa bianca matura quasi in confettura ( mela e pesca bianca),note candite agrumate, spezie e pane tostato. Al palato è freschissimo, raffinato, perfetta la nota sapida che va a chiudere sul lungo finale con sentori di pepe bianco e richiami di pane speziato.
Passiamo ad un’Azienda che non conoscevo e che mi ha piacevolmente sorpreso con i suoi metodo classico : CUVAGE ( Aqui Terme – AL – ) www.cuvage.com
CUVAGE BLANC DE BLANCS – BRUT – METODO CLASSICO – ( 100 % Chardonnay ) – minimo 24 mesi su lieviti – Giallo paglierino brillante. Perlage fine e persistente. Al naso profumi di fiori bianchi,frutta a polpa bianca e gialla essiccata. Sentori di pan brioche e delicata crosta di pane tostata.Al palato è raffinato, armonico e molto equilibrato. Gradevole nota sapida con una lieve chiusura ammandorlata e miele di acacia.
CUVAGE ROSE’ BRUT – NEBBIOLO D’ALBA DOC – METODO CLASSICO – ( 100% Nebbiolo ) – minimo 24 mesi sui lieviti – Rosa tenue brillante – Perlage fine e persistente – Al naso profumi di frutti di bosco ( ribes , fragoline di bosco e lamponi. ), pepe bianco , muschio bianco.Sentori di piccola pasticceria secca, lievito e crosta di pane.Al palato entra netto e schietto come Re Nebbiolo sa esprimersi in un ottimo metodo classico; bella spalla acida che dona freschezza ad ogni sorso e ti accompagna al persistente finale.
CUVAGE DE CUVAGE – PAS DOSE’ – METODO CLASSICO – ( 65% Pinot Nero – 25% Chardonnay – 10% Nebbiolo ) – minimo 30 mesi sui lieviti – Giallo paglierino – Perlage fine e persistente – Al naso ti avvolge immediatamente con la spiccata e fresca mineralità ( quai a fartelo “pizzicare” – passatemi il termine non proprio da Sommelier-, ed io adoro questa sensazione).Quasi immediatamente sentori fruttati ( fragoline di bosco,,mora,cassis) e speziati ( pepe nero, cardamomo nero), lieviti. Al palato conferma la mineralità e il sentore speziato rivelato all’olfatto, arricchendosi di corposità ed equilibrio con un lungo finale.
PS : una cosa che ho trovato carinissima e vorrei segnalarvi : nella loro BROCHURE c’è una pagina dove viene riassunto in maniera molto semplice, veloce e “giovane” il procedimento del METODO CLASSICO.
Ringrazio molto il Sig. Andrea Battiloro ( Area Manager Italia – andrea.battiloro@mondodelvino.com ) per il suo tempo e per avermi spiegato la filosofia aziendale.
Scurioso adesso in qualche banco di assaggio : CANTINE MASI AGRICOLA SEREGO ALIGHIERI : cantina storica del Veneto, della quale ,se volete ,potete leggere il mio articolo in quanto ho avuto il piacere di visitarla lo scorso anno.Degusto il loro POSSESSIONI BIANCO 2017 ( Garganega 75% e sauvignon 25 % ) che non avevo mai avuto il piacere di assaggiare. Giallo paglierino . Profumi di fiori bianchi, pesca e pera matura,nota agrumata sul finale. Al palato è morbido, fresco in quanto dotato di buona acidità, richiama i sentori fruttati dell’olfatto, gli agrumi e chiude in un finale ammandorlato e lungo.
ALTO ADIGE METODO CLASSICO DOC ” ATHESIS” KETTMEIR BRUT ROSE’ : ( Pinot Nero 100% ) – minimo 18 mesi su lieviti – Colore Rosa Tenue – Perlage fine e persistente – Al naso profumi di lampone, ribes rossi, fragoline di bosco. sentori di lieviti, pane speziato e crosta di pane tostata. Al palato è fresco, pieno e succoso con una gradevole nota sapida sul finale.
VALTENESI CHIARETTO RIVIERA DEL GARDA CLASSICO 2017 “ROSERI “- CA’ MAIOL – : ( Gropello, Barbera, Sangiovese e Marzemino ) Colore Rosa Tenue . Al naso profumi delicati di rosa, fiori di pesco, peonia,gardenia , ribes bianco e pesca bianca. Al palato è molto fresco, armonico,buona persistenza e gradevole il finale con note di salvia e rosmarino.
CAMPO MACCIONE – ROCCA DELLE MACIE – VERMENTINO MAREMMA TOSCANA 2017 – ( 100% vermentino) ( affinamento solo acciaio ) – Giallo paglierino con riflessi verdolini – Al naso profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche ( rosmarino, salvia, timo) fiori di acacia,ginestra, mela. Al palato è minerale, giustamente sapido, fresco e leggero. Buona persistenza e gradevole il finale iodato.
Anche questa volta, sperando di avervi dato qualche consiglio ,dico come sempre : IN ALTO I CALICI E BUONA DEGUSTAZIONE !
Simona Geri – The Winesetter –