Eccomi alla sesta Edizione di Vini d’Autore – Terre d’Italia che si è svolta nella moderna e accogliente cornice dell’UNA HOTEL di Lido Di Camaiore. Evento organizzato da L’acquaBuona ( www.acquabuona.it), rivista enogastronomica online con redazione in Toscana che collabora con testate e guide prestigiose,ha visto protagonisti produttori provenienti da tutte le regioni italiane,sia Grandi cantine che prodotti di nicchia che hanno portato le loro storie, la loro passione e amore per questo lavoro.Come sempre ho scelto per Voi alcuni assaggi, quindi cominciamo a degustare…
Io inizio sempre con le mie amate “bollicine” e questa mi ha colpito molto :
NEGRO ANGELO E FIGLI – MARIA ELISA ROSE’ MILLESIMATO 2009 BRUT– : 100% Nebbiolo – 60 mesi sui lieviti – Colore rosa quasi buccia di cipolla.Perlage fine e molto persistente.Al naso profumi di frutta fresca a bacca rossa. fragoline di bosco e ribes.delicato sentore di lieviti e crosta di pane tostato.Al palato è molto fresco, armonico, elegante con gradevole nota finale di pepe bianco.
Altro ottimo metodo classico:
VILLA CRESPIA FRANCIACORTA – NUMERO ZERO – PAS DOSE’ : 100% Chardonnay – 36 mesi sui lieviti. Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente.Al naso sentori di gelsomino,ananas e pompelmo;Il tutto armonizzato dal gradevole profumo di crosta di pane.Al palato è vivace, fresco,minerale con un tocco sapido in chiusura.
Passiamo ad alcuni prodotti di una cantina che mi ha piacevolmente sorpreso e che non avevo mai avuto il piacere di degustare : MOSER TRENTO DOC di proprietà della famiglie Moser ( Francesco Moser, il nostro grande campione italiano di ciclismo).
MOSER TRENTO DOC 51.151 – CHARDONNAY 100% – Affinamento sui lieviti 30 mesi – Colore giallo paglierino, perlage fine con ottima persistenza.Al naso presente una gradevole nota agrumata , accompagnata da sentori di fiori bianchi, frutta a polpa bianca e finale minerale.Al palato è fresco, conferma la mineralità e sapidità con una buona persistenza . P.S : il nome 51.151 per chi non lo sapesse è riferito al mitico record dell’ora infranto da Francesco Moser a Città del messico nel 1984.
MOSER ROSE’- TRENTO DOC EXTRA BRUT 2013 – PINOT NERO 100% – Affinamento sui lieviti 40 mesi- Colore Rosa Tenue – Al naso profumi di frutta a bacca rossa : fragola, lampone, sentore di crosta di pane e finale minerale.Al palato è pungente ma elegante, sapido al punto giusto, con una lunga persistenza.
Passiamo ora alla Tenuta, sempre di Proprietà Moser , MASO WARTH.
MASO WARTH – RIESLING RENANO 2016 – 100% Riesling Renano . Affinamento sulle fecce fini per 6 mesi in botti di rovere da 25 hl. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini.Al naso profumi di biancospino, gelsomino, glicine,mela verde e camomilla.Ben presente la nota fresca e minerale.Al palato conferma ciò che svelato al naso,ottima la spalla acida che dona freschezza e la sapidità.Lunga persistenza.
MASO WARTH – MOSCATO GIALLO 2017 – 100% MOSCATO :Affinamento 6 mesi in acciaio. Colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati. Profumi intensi di frutta matura ( pesca, mela, pera,).Lieve sentore erbaceo.Al palato è caldo, morbido ma anche piacevolmente fresco con un finale lungo e con leggere note di lime..Un vino di carattere che mi ha colpito molto.
Ora andrei direttamente dalla parte opposta… in Sicilia per farvi assaggiare due ottimi prodotti dell’azienda VIVERA che si trova proprio alle pendici dell’ETNA. Amo la sapidità dei vini di questa terra e i prossimi due ne sono l’esempio lampante:
VIVERA ALTROVE SICILIA BIANCO DOP : 70 % Chardonnay, 20% Cataratto bianco 10% Insolia.: Giallo Paglierino scarico. Al naso fiori gialli, frutti a polpa bianca matura, buccia di mandarino, lievi sentori di zenzero.Al palato ha un’ottima acidità,molto minerale e con un delicato sentore di gesso sul finale.Un vino elegante, con tanta personalità e freschezza.
VIVERA SALISIRE ETNA BIANCO DOC . CARRICANTE 100% . Giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso profumi di lime, mela verde,pietra focaia, agrumi. Al palato è freschissimo, con una mineralità incredibile che ti accompagna ad ogni sorso.Sentori balsamici e lungo il finale.
Passiamo ai Rossi ….. ed io mi sono concentrata su Re Nebbiolo :
AZIENDA AGRICOLA SORDO GIOVANNI che si trova nel cuore del territorio del barolo : Castiglione Falletto. Attività a conduzione familiare dal 1912 grazie al nonno Giuseppe,l’azienda è l’unica a produrre 8 differenti Barolo ( i cosiddetti CRU) in 5 diversi comuni.
SORDO NEBBIOLO D’ALBA DOC 2016 – Nebbiolo sottovarietà lampia,michet e rose’. Affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia. Colore rosso granato scarico.Al naso profumi di frutta a bacca rossa, note eteree, spezie ( cacao, cuoio, tabacco).Al palato è caldo, armonico,trama tannica ben equilibrata, buona persistenza.
SORDO BAROLO PERNO DOCG 2014 – Nebbiolo 100% – Affinamento 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia- Rosso Rubino con riflessi granato.Al naso è complesso : Viola, ciliegia e prugna mature, mora, chiodi di garofano, tabacco, cacao,sentori di legno, sfumature balsamiche.Al palato è corposo, suadente ed elegante,grande struttura,lunga persistenza…fra qualche anno darà ancora più soddisfazioni; infatti degustando BAROLO PERNO RISERVA 2010 DOCG, si sente la maturità e la grande eleganza di re Nebbiolo espressa a grandi livelli.
Restiamo in Piemonte e andiamo a scoprire l’ultima mia scelta:
TENUTE CISA ASINARI DEI MARCHESI DI GRESY: Le tenute comprendono 4 aziende agricole situate nelle Langhe e nel Monferrato: Martinenga, Monte Aribaldo,La Serra,Monte Colombo.
GAI UN MARTINENGA – BARBARESCO DOCG 2011 – Nebbiolo 100% – affinamento 28 mesi in barriques di rovere francese.Rosso Granato. Al naso è un’esplosione di profumi : frutti a bacca nera, liquirizia, cuoio, tabacco, chiodi di garofano, pepe nero, nota balsamica.Al palato è di una eleganza indescrivibile… corposo, vigoroso ma allo stesso tempo delicato… difficile descrivere a parole vini così….vanno degustati.
GAI UN MARTINENGA – BARBARESCO DOCG 2005 – Nebbiolo 100% -…..Che dire… stesso vino, annata 2005…fate conto di sentire la stessa descrizione organolettica del 2011 ma con i profumi , i sapori e l’eleganza innalzati all’ennesima potenza…..un purosangue, niente da dire.
Sperando, come sempre di avervi dato qualche spunto per assaggi futuri, come sempre:
IN ALTO I CALICI E BUONA DEGUSTAZIONE!!
Simona Geri – THE WINESETTER –