Villa Calcinaia di proprietà dei Conti Capponi dal 1524, si trova a Greve in Chianti nel cuore del Chianti Classico e si estende su una superficie di 215 ettari, di cui circa 25 ettari vitati. Villa Calcinaia è a conduzione biologica dal 2000 inizialmente sugli oliveti, estesa poi sui vigneti vecchi piantati tra il 1959 ed il 1975, fino a ricomprendere la totalità della superficie aziendale.
In data 08/02/2022 si è svolta presso Gucci Osteria a Firenze la verticale di VIGNA BASTIGNANO, Chianti Classico Gran Selezione D.o.c.g, 100% Sangiovese. Le vigne si trovano a Montefioralle, altitudine 280-300 mt s.l.m esposizione Est – Sud Est piantate ad alberello; Il terreno è composto per il 42% di limo, 25% argilla, 32% sabbia. Clone: selezione massale, numero di piante per ettaro: 6.000, quintali di uva per ettaro: 55, resa vino per quintale uva : 70%. Vigna BASTIGNANO nasce nel 2006, fermentazione alcolica in tonneau aperto ad una temperatura massima di 29°, 18 gg circa di macerazione sulle bucce. Affinamento 20 mesi in botte di rovere di Slavonia da 10 hl e in uovo di cemento da 7 hl. Ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi-
Andiamo ora a vedere nel dettaglio le seguenti annate: 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016.



ANNATA 2008: Bottiglie prodotte 800 – Data raccolta 25/09/2008 – L’annata ha avuto un inverno mite con precipitazioni limitate seguito da una primavera fredda e piovosa, allegagione piuttosto irregolare a causa dell’alto tasso di piovosità. Nell’ultima decade di giugno il tempo è migliorato determinando un progressivo incremento della maturazione. Buone precipitazioni anche in agosto, essenti nei mesi di settembre e ottobre unite ad un’ottima escursione termica, hanno portato dopo anni di vendemmie anticipate, una raccolta più lenta ed equilibrata.
Si presenta rosso rubino abbastanza scarico tendente al granato. Profumi di arancia essiccata, ciliegia sotto spirito. Note di nocciola tostata e torrefazione. Sorso di gran freschezza, tannino esile e vellutato. Richiama gli agrumi, corpo medio, buona peristenza.
ANNATA 2010: Bottiglie prodotte 600 – Data raccolta 12/10/2010 – Annata piuttosto irregolare, inverno rigido con temperature che hanno sfiorato lo zero. Primavera fresca e piovosa. Estate calda, ma grazie alle piogge abbondanti primaverili che hanno garantito riserve idriche, le viti non hanno risentito delle alte temperature. Seconda metà di settembre e prima di ottobre, andamento meteorologico regolare con giornate di sole. Maturazione lenta ed equilibrata delle uve.
Rosso rubino abbastanza intenso, profumi di ciliegia e mora in confettura. Netto il sentore di china unito a note di chiodi di garofano. Sorso corposo, avvolgente di gran potenza. Buona freschezza, trama tannica presente ma ben integrata, lungo il finale.
ANNATA 2011: Bottiglie prodotte 1.200 – Data raccolta 23/09/2011 – Lungo inverno freddo e piovoso seguito da aprile umido con acquazzoni ed alcune grandinate. Ma a parte questo inizio di primavera piovoso, successivamente le precipitazioni hanno scarseggiato anche se comunque le viti non ne hanno sofferto troppo grazie alle riserve accumulate durante l’inverno. L’allegagione è stata buona, il clima nel mese di giugno e luglio è rimasto relativamente fresco e le viti hanno continuato il loro sviluppo in maniera regolare. Subito dopo la Toscana è stata colpita da un’ondata di caldo molto forte con mancanza di precipitazioni che hanno iniziato a procurare serie difficoltà alle viti. Fortunatamente le temperature notturne a settembre si sono raffreddate e le viti hanno beneficiato della forte escursione termina tra il gg e la notte.
Rosso rubino abbastanza intenso (meno della 2010). Profumi di arancia sanguinella, mirto ed erbe mediterranee. Nota di liquirizia sul finale. Sorso caldo, morbido, discreta freschezza. Trama tannica ben integrata, sorso pulito ma pecca leggermente in corposità e persistenza.
ANNATA 2012 : Bottiglie prodotte : 1.000 Data raccolta: 02/10/2012 – Inverno caratterizzato dall’assoluta mancanza di piogge salvo un’intensa nevicata nella Val di Greve alla fine di gennaio. Piovosa la prima parte di primavera, dai primi di aprile circa 40 gg di tempo perturbato. Purtroppo parte di quest’acqua non ha potuto essere assorbita dal terreno come riserva per l’estate a causa dell’evaporazione tipica dei mesi primaverili caratterizzati da giornate più lunghe e più calde rispetto ai mesi invernali. La pioggia continua di aprile e maggio ha poi notevolmente intralciato la fioritura e la conseguente allegagione delle viti che si presentavano già ad inizio estate con uno scarso carico di uve addosso. Gli attacchi di caprioli e daini ed una piccola gelata il giorno di Pasquetta sono fattori che hanno anch’essi contribuito alla scarsa produzione in termini quantitativi dell’annata. Prima parte dell’estate abbastanza mite, mancanza di piogge e a fine giugno passaggio repentino dalla primavera a piena estate con vento costante, hanno provocato inaridimento del terreno. Questo a luglio e agosto, soprattutto le viti più giovani, si sono come arrestate come fossero in attesa di un ritorno a temperature più miti. Le vigne più vecchie invece no hanno avuto problemi ed hanno continuato il loro percorso fisiologico.
Rosso rubino abbastanza intenso, la nota di sottobosco prevale sul frutto a bacca rossa e nera abbastanza maturo: muschio, felce e nota balsamica. Sorso fresco, trama tannica fitta e ben integrata. Anche al sorso spicca il sottobosco e la nota ematica sul finale abbastanza persistente.
ANNATA 2013: Bottiglie prodotte: 2.000 – data raccolta 09/10/2013. Annata più fresca rispetto alle precedenti. Si pone come perfetta antitesi del millesimo precedente, infatti tanto era stato siccitoso il 2012, così è stato piovoso il 2013. Piogge abbondanti sia in inverno che ad inizio primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura.(diversi fenomeni a carattere temporalesco e qualche grandinata a macchia di leopardo che fortunatamente non hanno colpito l’azienda) Per fortuna il rialzo ,sopra la media, delle temperature a luglio ha fatto sì che ci fosse un recupero e che la maturazione delle uve proseguisse in modo regolare. Agosto e settembre ottimi con elevate escursioni tra il giorno e la notte. Grande qualità delle uve per questa annata.
Rosso rubino scarico. Profumo di viola, ciliegia marasca e prugna matura. Ben presente la nota di eucalipto ed erbe mediterranee; sentore di tabacco dolce e cacao in polvere. Sorso corposo, elegante, buona freschezza, tannini presenti ma non invasivi. Finale persistente e gradevolmente sapido.
ANNATA 2014:Bottiglie prodotte: 2.800 – data raccolta: 29/09/2014. Annata particolare e insolitamente calda e piovosa; 2013/2014 sarà ricordato come l’inverno più caldo in Toscana dal 1834. In primavera le temperature sono aumentate gradualmente ma la pioggia non ha mai smesso di cadere. Sono state utilizzate in vigna tecniche agricole specifiche per evitare gli effetti negativi causati dall’elevata umidità: gestione della chioma molto attenta e puntuale che ha aiutato a far circolare meglio l’aria tra i grappoli ed ha garantito che i prodotti biologici utilizzati per evitare il diffondersi delle malattie fungine, potessero arrivare direttamente sui grappoli. E’ stata operata anche una vendemmia verde molto generosa per ridurre la quantità totale di uva in modo da garantire che la restante potesse maturare in modo uniforme vista la difficile situazione climatica. Estate calda e piovosa, situazione che a causato l’inizio dell’invaiatura con mediamente otto giorni di ritardo rispetto al normale. Per ridurre ulteriormente il carico di uva per pianta è stata fatta una seconda vendemmia vede lasciando in pianta solo uva matura e sana. Settembre ventilato con temperature gradevoli.
Rosso rubino abbastanza scarico. Profumi di mora, ciliegia e ribes neri maturi. Mallo di noce, caramella mou e burro di arachidi. Sorso leggero, tannini esili, corpo medio. Fresco, equilibrato, buona persistenza.
ANNATA 2015: Bottiglie prodotte: 3092 – Data raccolta: 28/09/2015 . Anche questa sarà ricordata come un’annata calda. Inverno mite, pioggia regolare concentrata soprattutto nel mese di novembre. (ottimo per accumulare una buona riserva idrica per i mesi estivi). Primavera con temperature di 2-3 gradi sopra la media stagionale, con piogge abbastanza regolari. Estate molto calda con scarse precipitazioni.( luglio spesso ha sfiorato per diversi giorni la temperatura di 40 gradi), fortunatamente grazie alla buona riserva idrica non si sono verificati problemi. Il buon andamento climatico ha donato uve di alta qualità.
Rosso rubino luminoso. Profumo di petali di rosa, amarena matura. Nota di rosmarino, cuoio e pepe nero. Sorso strutturato, potente, tannini abbastanza vivaci, grande freschezza. Richiama l’amarena si arricchisce di caffe’ tostato. Persistente, da far riposare in cantina ancora per qualche anno.
ANNATA 2016: Bottiglie prodotte: 2781 – Data raccolta:30/09/2016. Grande annata per il mondo vitivinicolo. Inverno abbastanza mite, piogge abbondanti. Inizio aprile caldo, germogliamento anticipato. Maggio regolare tranne un evento di grandine che per fortuna non ha danneggiato i vigneti. Estate calda con temperature sopra la media ma con piogge abbastanza regolari. Ottima maturazione delle uve, qualità decisamente molto elevata.
Rosso rubino luminoso. Profumi di nespola, prugna matura e incenso. Nota di terra bagnata, sentore di alloro sul finale. Sorso austero, intenso; tannino corposo e ben integrato. Equilibrato, fresco, finale molto lungo.
Per concludere ringrazio Davide Bonucci, Presidente dell’ ENOCLUB Siena che ha condotto la verticale, Il Dott. Lorenzo Mazzotta per la disponibilità e organizzazione, Il Conte Sebastiano Capponi e la sua famiglia per l’invito, la bella accoglienza e il soggiorno nel magnifico e suggestivo Palazzo Capponi, via Dei Bardi 36 in pieno centro storico a 300 metri dal Ponte Vecchio e a 400 metri da Piazza della Signoria.







So che siete curiosi di conoscere le mia annate sul podio, nell’ordine partendo dal terzo posto: 2013-2010-2008.
Buona giornata e …calici su.
Simona Geri – The Winesetter –