VERMENTINO CHALLENGE BORGO MAGLIANO RESORT 2018 – SECONDA EDIZIONE.

06/07/08 luglio, questi i tre giorni in cui mi sono trovata immersa nella splendida Maremma Toscana, insieme ad altri colleghi presso BORGO MAGLIANO RESORT ( Strada della capitana 15 – Magliano in Toscana – GR -) per decretare il Miglior Vermentino della Maremma. La manifestazione è stata organizzata da BORGO MAGLIANO RESORT ,FATTORIA MANTELLASSI e CANTINE DEI VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO , con il patrocinio del Consorzio Tutela del Vino della Maremma Toscana. Il venerdì sera ci troviamo a cena, presso il Ristorante del Resort, PUNTO A CAPO; cena  accompagnata dalla selezione di vini della Fattoria Mantellassi.

Il mago di O3 2016 ( da non confondere con il Mago di Oz ) Morellino di Scansano DOCG primo Morellino di Scansano senza solfiti aggiunti  , del quale vi ho ampiamente parlato nell’articolo sui 40 anni del Morellino (metodo PUROVINO) ;

Querciolaia 2013  Maremma Toscana DOC ( 100% Alicante). Affinamento 13-16 mesi in barriques e alcuni mesi in bottiglia. Rosso Rubino intenso, al naso profumi di mora e cassis maturi, lieve speziatura ( tabacco dolce, chiodi di garofano,cannella sul finale) e nota balsamica. Al palato è caldo, morbido, con trama tannica e setosa.Lungo il finale.

Punton del Sorbo 2012 ( 100% Cabernet Sauvignon ) – affinamento 12 mesi in barriques di rovere francese e 6 in bottiglia. Al naso profumi di frutti di bosco, grafite, muschio tabacco,inchiostro e olive. Al palato è potente , trama tannica presente,note balsamiche. Un vino di carattere da abbinare a piatti strutturati.

Per finire  Alì Ale’ Toscana IGT Passito. ( 50% Alicante 50% Aleatico) Affinamento in botti di rovere francesi per alcuni mesi. Rosso Rubino profondo e impenetrabile con riflessi granato. Al naso, profumi maturi di frutta rossa quasi in confettura,cedro e scorza di arancio canDiti,bergamotto, cannella,fichi. Al palato è avvolgente ma non “pesante”, ottima la sapidità e acidità che dona freschezza,finale balsamico. Come l’ho definito io : “un passito , diversamente passito”.

  VINI MANTELLASSI

PASSITO MANTELLASSI 

La mattina di sabato 07, ci troviamo nella Sala Congressi per cominciare la nostra degustazione ( alla cieca,ovvio).

Le Aziende partecipanti erano 26  :LA MADONNA – LA BADIOLA – ALESSIO BRUNI – LA SELVA – MONTEVERRO – LA PARRINA – CASTEANI – VINI DI MAREMMA – MORISFRAM – FERTUNA – BAMBAGIONI NUDO – VAL DI TORO – VAL DELLE ROSE – PAOLO BRUNI – MASSI MANDORLAIA – SERRAIOLA – IL CASALONE – MONTEROZZINO – SAN FELO – VIGNAIOLI – FATTORIA MAGLIANO – TERRE ETRURIA – CACCIAGRANDE – MANTELLASSI – POGGIO BESTIALE.

I vermentini erano tutti dell’annata 2017, appartenenti alle Denominazione di Origine prodotte in provincia di Grosseto ( anche IGT ) toscana e come prevede il Disciplinare all’85% di Vermentino, puo ‘essere aggiunta una percentuale del 15% di altri vitigni.La valutazione dei vini viene riportata in un apposita scheda che indicherà i valori attribuiti da ogni singolo giurato in centesimi .All’aspetto visivo MAX 20 centesimi,all’olfattivo MAX 40 centesimo,al gustativo MAX 40 centesimi. La media dei vini è stata 82,60 e i vini che hanno superato il punteggio 85 sono stati 6. Per declamare il vincitore, la Giuria come stabilisce il regolamento, ha assaggiato di nuovo i primi tre vermentini per poi procedere con il giudizio finale.

 ROBY VELTRONI ( Manager Borgo Magliano Resort )

e RICCARDO  PECCHIOLI ( Sales manager Fattoria Mantellassi ) allo spoglio delle schede.

I membri della giuria : Geri Simona, Marco Bechi, Roberta Capanna,Riccardo Pecchioli, Diego Cinelli,Luca Mistergusto, Managlia Maria, Grazia Melegari,Stefano Tesi,Milena Cacurri,i due Sommelier AIS che hanno provveduto al servizio e Roby Veltroni.

Dopo una lunga e minuziosa degustazione,il Vincitore è stato con un punteggio di 86.89/100 : Vermentino IGT – LE’PIDO – PODERE POGGIO BESTIALE. 

Un vermentino giovane,snello,secco,con note floreali e fruttate , lievi sentori di macchia mediterranea, timo e alloro.

La percentuale presente di sauvignon, rendeva il vino leggermente più morbido rispetto ad un vermentino in purezza.

Leggera nota agrumata sul finale e buona mineralita’.

Un vino da gustare ben fresco in queste calde sere d’estate.

La sera alle 19,30 sono stati aperti i banchi di degustazione delle aziende partecipanti,il tutto accompagnato da un Buffet.

Alle ore 21,30 si è proceduto con la premiazione del vincitore alla presenza del Sindaco Diego Cinelli e del Direttore del Resort Borgo Magliano, Roby Veltroni.

Una manifestazione giovane che ha visto coinvolte le Aziende della Maremma, una bella occasione per divulgare ancora una volta la cultura del Territorio, il lavoro delle cantine e la passione per il vino. Un’esperienza veramente molto bella,che spero di poter fare di nuovo.

PIC BY Marco  Bechi

NB : Ringrazio ABM Biancaenero per alcune delle foto pubblicate.

E anche in questo caso, come sempre non manco nel dirvi        IN ALTO I CALICI E BUONA DEGUSTAZIONE…

Simona Geri – The Winesetter

ULTIMI POST
TAGS
CATEGORIE