Un grande Vinitaly 2023

Un Vinitaly 2023 in forma smagliante: exploit di presenze dagli USA (+45%) e ASIA (+116%), 93.000 presenze di cui 29.600 straniere. Nella top five delle provenienze, gli Stati Uniti staccano nettamente la Germania. Terzo rimane il Regno Unito mentre la Cina torna in quarta posizione scavalcando il Canada. ferma restando la crescita generale del mercato europeo, si segnala il grande ritorno degli operatori da tutti i mercati extra-Ue: l’Asia più che raddoppiata, trainata dal rientro dei cinesi che superano le 1000 presenze e il Giappone (+143%). Le Americhe segnano un +38% con exploit degli USA (+45%) e del Brasile (+46%), oltre a un ulteriore consolidamento del Canada (+19%). Anche l’Australia in tripla cifra, a +130%.

Dopo questi numeri, forniti dall’ufficio stampa, vengo alle mie considerazioni personali: oltre ai Buyers, tanti Winelovers veramente appassionati, con la voglia di conoscere i vini e le storie dei produttori. Infinite le Masterclass di approfondimento e i dibattiti culturali, rilevante la presenza del mondo politico. Per quanto riguarda il mondo digitale e la divulgazione dei comunicatori: pochi i contenuti con il coinvolgimento delle aziende, tanti selfie, tante bottiglie mostrate senza alcuna descrizione, sempre le solite etichette e sempre le tante “marchette”. Per gli eventi post Vinitaly serali invece, non mi posso esprimere perchè per scelta ho deciso di partecipare solo alla Cena di Gala del Comitato Grandi Cru D’Italia: evento impeccabile sia nell’organizzazione che negli interventi, una carrellata di grandi vini degustati durante la cena.

Prima di mostrarvi qualche assaggio interessante, concludo dicendo che a Vinitaly, se fai parte del mondo del vino, sia da appassionato che da addetto ai lavori, non puoi mancare: si creano sinergie, momenti di confronto con colleghi e produttori, si scoprono tante realtà e si degustano le nuove annate o etichette di prossima creazione relative a molte aziende. E chi critica questo evento o asserisce che serve solo a chi si occupa della parte commerciale, di questo mondo ha compreso solo una minima parte.

Ecco a voi in ordine sparso:

Concludendo, ringrazio i produttori per il tempo che mi hanno dedicato e come ogni anno caro Vinitaly ti scrivo: ci vediamo nel 2024 per fare meglio e di più!

Simona Geri – The WINESETTER srls-

ULTIMI POST
TAGS
CATEGORIE