L’Azienda nasce nel 2001 e si trova a 400 mt di altitudine sopra Bolgheri .E’ costituita da circa 120 ettari di cui 10 a 400 mt s.l.m, dove si coltivano Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Malbec ed una piccola parte di sangiovese oltre a 5 ettari di vigneti DOC Bolgheri ( in pianura) acquisiti nel 2018 dove si coltivano Cabernet sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.



Terrazze con muri a secco dividono le varietà coltivate, micro clima unico con ottima ventilazione e importanti escursioni termiche. Suolo di medio impasto con scheletro dominante, in cui sabbia, limo e argilla si fondono tra loro.
Coltivazione Biologica, raccolte manuali, vinificazioni separate per parcella e varietà; fermentazioni spontanee con lieviti indigeni ed affinamento in barriques di rovere francese.
4 i vini prodotti che sono andata a degustare:
YANTRA 2017 IGT TOSCANA : 60% CAB .SAUVIGNON – 40% MERLOT Malolattica svolta in acciaio, affinamento 7 mesi in acciaio e 3 in bottiglia.La sua caratteristica è il frutto a bacca rossa e nera croccante, la freschezza e la facile beva. Molto difficile da reperire perche ‘come esce in commercio, va a ruba. Il nome : legato ad un momento particolare nella vita della proprietaria, associato a Mantra, significa sostenere, supportare.
NOI 4 2016 IGT TOSCANA : CAB.SAUVIGNON, MERLOT, PETIT VERDO, CAB. FRANC. Malolattica svolta in barriques francesi, affinamento sempre in barriques 15 mesi e 6 in bottiglia. Qui il frutto a bacca rossa e nera diventa più maturo, il tannino setoso, le spezie presenti ma in maniera molto delicata, la nota balsamica, la freschezza e al palato la nota minerale esce sul finale di ottima persistenza. Il nome : 4 i vitigni del blend, 4 gli enologi che hanno creato questo vino.
INDACO 2015 IGT TOSCANA : MALBEC, CAB. SAUVIGNON, MERLOT. Malolattica svolta in barriques francesi, così come affinamento 18 mesi e 6 in bottiglia. indaco conferma l’eleganza di questi vini, dove proprio la finezza la fa da padrona in ognuno di loro. molto inebriante con aromi di frutta matura, soprattutto la mora e la ciliegia. Le spezie come la noce moscata e il pepe sono garbate e contribuiscono, anche al palato, alla struttura del vino, accompagnando il sorso su un finale molto lungo. Il nome : la sera, al tramonto, il cielo della tenuta diventa blu indaco.
SCIPIO 2015 IGT TOSCANA : CAB FRANC IN PUREZZA. Fermentazione in vasche di acciaio, macerazione a freddo con ghiaccio secco per 6-7 giorni. Affinamento barriques di rovere francese per 24 mesi, 40% legno nuovo.Quantità prodotte : 4000 bottiglie solo nelle annate favorevoli ( la 2014 non è stata fatta). Di un rosso rubino impenetrabile, al naso bouquet complesso: violetta e frutti a bacca nera quasi in confettura : mirtillo, mora. Note di humus, aghi di pino, foglie bagnate. Sentori di alloro, cioccolato e nota fumè sul finale. Al palato è elegante, aristocratico, voluttuoso. Ha un titolo alcolometrico di 15 gradi ma non si sentono assolutamente. Torna prepotente il frutto, la carica balsamica e tanta freschezza. Il nome : Scipione l’africano, famoso generale Romano che sconfisse Annibale nelle seconde guerre puniche nel 202 a.c.




I 4 vini mi hanno accompagnato anche durante l’ottimo pranzo . Ringrazio per l’ospitalità e l’accoglienza tutta la tenuta e in particolare la Sig.ra Margherethe Munck che mi ha guidato in questa bellissima visita.
Molte volte noi winelovers andiamo in giro per tutta italia a cercare piccoli paradisi vitivinicoli..ecco, io questo ce l’avevo vicino casa e non c’ero mai stata.



In alto sempre i calici…
Simona Geri – The winesetter