PREMIO “VANNUCCIO VANNUCCINI ” 6 ° EDIZIONE – MORELLINO DI SCANSANO DOCG 2017

Buongiorno a Tutti.

Venerdi 21/09/2018 sì è svolta la degustazione alla cieca di 15 campioni in merito all’annata 2017 del Morellino di Scansano DOCG presso il Consorzio Tutela Morellino di Scansano  ( www.consorziomorellino.it ). Premio “VANNUCCIO VANNUCCINI 6° EDIZIONE “Il Consorzio è nato nel 1992 grazie ad alcuni produttori che avevano il desiderio di promuovere il loro prodotto attraverso azioni di promozione e tutela. Oggi conta più di 200 Soci di cui oltre  90 con una loro etichetta sul Mercato. Il Morellino di Scansano ha preso la denominazione DOCG a partire dalla vendemmia del 2007. ( La DOC nel 1978 )

Secondo il disciplinare le zone di produzione sono : Comune di Scansano e parte dei Comuni di Campagnatico,Grosseto,Magliano in Toscana,Manciano;Roccalbegna e Semproniano.Le uve devono essere per 85% Sangiovese e un massimo 15% di altre uve a bacca nera consentite nella regione Toscana ( Canaiolo,Ciliegiolo,Malvasia,Colorino e Alicante .Più di recente anche Merlot,Cabernet,Syrah ed altri vitigni internazionali a bacca nera) .La produzione deve essere di 90 quintali per ettaro ( mai superata, infatti anche questo sta a testimoniare la ricerca della qualità per i produttori del Morellino ).

Per Il Morellino di Scansano DOCG esiste la tipologia “Annata” e “Riserva”che ha un invecchiamento di almeno 24 mesi.

Veniamo alla nostra degustazione : Intanto vi indico le Cantine partecipanti ( In Ordine di assaggio tutte annata 2017 )

TERENZI –  MANTELLASSI – POGGIO BRIGANTE – 83 80 – POGGIO AL LUPO – CANTINA VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO – LE TERRE DI MANDORLAIA – AZ.AGRICOLA ASINTONE  – LE PUPILLE – LA SELVA – VAL DI TORO – AZIENDA SANTA LUCIA – POGGIO BESTIALE – SPINETO – FONTE TINTA – 

Il lavoro della giuria ( io ed altri 7 colleghi ) è iniziato alle 10,30  con un assaggio iniziale ( chiamato  calibratore ) del Morellino di Scansano Antonio Camillo 2017 .Le schede valutazione erano : ESAME VISIVO : MAX 20 PUNTI – ESAME OLFATTIVO : MAX 35 PUNTI – GUSTATIVO :MAX 45 PUNTI . Tutti d’accordo sul fatto che se un vino non presenta particelle in sospensione( quindi limpidezza), se ha un colore consono ( quindi in questo caso essendo vini giovani, non presenta colori o venature troppo granato o dovuti a difetto o ossidazione) ed ha una buona consistenza, il punteggio sarebbe stato comunque 19-20.

La valutazione Olfattiva e Gustativa, ovvio è oggettiva, ma il nostro è stato veramente un lavoro di squadra, esprimendo le nostre opinioni che non dovevano essere per forza tutte uguali , ma con grande serenità e all’insegna della convivialità. Per poter fare il nostro  lavoro al meglio, per alcune bottiglie abbiamo chiesto di degustare anche la seconda ( dello stesso vino ), che le cantine avevano messo a disposizione.

Dopo i 15 assaggi, siamo passati a degustare di nuovo quelli che sarebbero stati i 3 finalisti ( sempre ovviamente alla cieca). E finalmente, con pochissimi voti di scarto l’uno dall’altro ecco la classifica:

PRIMO CLASSIFICATO : FATTORIA LE PUPILLE – Elisabetta Geppetti – Morellino di Scansano DOCG 2017

SECONDO CLASSIFICATO  – 8380 – Morellino di Scansano DOCG 2017

TERZO CLASSIFICATO – ERIK BANTI – SPINETO – Morellino di Scansano DOCG 2017 –

Tre vini che esprimono a pieno l’espressione del Morellino di Scansano DOCG. Posso comunque dire, che a seguito c’erano altri vini che si sono distaccati veramente poco dai primi tre , quindi vi consiglio se avete occasione di degustare il Morellino di tutte le 15 Cantine partecipanti, sarete voi a dare il Vs giudizio personale.

Andiamo alla mia analisi organolettica dei tre :

SPINETO 2017 : 85% Sangiovese – 15 % uve consentite dal disciplinare  – Affinamento 12 mesi in acciaio – Imbottigliamento non prima di un anno dalla vendemmia – Rosso Rubino brillante con lievi riflessi porpora. Profumi di frutta a bacca rossa e nera matura: ciliegia e prugna con lieve sentore di sottobosco.Al palato è caldo, morbido, equilibrato, con trama tannica presente ma non invasiva. Buona persistenza.

8380 2017 : 90% Sangiovese – 10% Merlot – Affinamento prima in barriques per 6-8 mesi,successivamente torna in acciaio dove viene assemblato.Rosso Rubino con lievi riflessi porpora.Al naso ha un bouquet  aromatico fruttato ed elegante.: frutti rossi e neri  maturi ( mora, ciliegia marasca). Sentore  di aghi di pino e nota balsamica sul finale.Lieve e gradevole speziatura sul finale.Al palato è caldo, morbido, fresco, rotondo.Trama tannica levigata nonostante la giovane età.Ottima persistenza.

FATTORIE LE PUPILLE 2017 : 85% Sangiovese – 10% Alicante – 5 % Ciliegiolo – Affinamento 8 mesi di cui la maggior parte in acciaio e una piccola parte in barriques di secondo passaggio – Colore rosso Rubino Brillante- Al naso profumi di ciliegia marasca matura, frutti di bosco a bacca rossa ( fragoline e ribes),nota speziata ( sentore di cannella e lieve vaniglia sul finale).Al palato è caldo, morbido, fresco,richiama il fruttato dell’olfatto, tannini setosi.Lunga persistenza.

La giornata sì è meravigliosamente conclusa con un ottimo  pranzo gentilmente offerto presso la “Fiaschetteria Rurale 11 “nel centro di Scansano.

Ringrazio il Consorzio Tutela Morellino di Scansano per avermi scelto tra i giurati e il Sig. Daniele Galli che mi ha contattata.

Quindi per finire come sempre vi dico : IN ALTO I CALICI E BUONA DEGUSTAZIONE.

Simona Geri – The Winesetter –

ULTIMI POST
TAGS
CATEGORIE