Nals Margreid Atelier Natura, luogo di creatività immerso nella natura e dove si realizzano vini dallo stile sartoriale e dall’identità inconfondibile. Nals Margreid è Atelier Natura,un luogo che sa di eleganza, creatività, esclusività, unicità e cura e dove l’enologo crea collezioni di vini dall’espressione inconfondibile in un contesto che dialoga con la natura circostante. Smstudio srl è lieta di presentare Nals Margreid, cantina con più di 100 anni di storia,situata a Nalles in Alto Adige. Nals Margreid è Atelier Natura: Un luogo in cui vengono prodotte, raccolte e “tessute” uve provenienti da vari vigneti distribuiti su tutto il territorio altoatesino. Uve uniche e diverse tra loro per specificità dei terreni e del clima del luogo di origine, e dalle quali nascono vini di altissima qualità premiati a livello internazionale.Collezioni dallo stile riconoscibile,ciascun vino, infatti, viene chiamato per nome quale forte e immediato segno di carattere unico e rappresentativo dell’identità. La sua origine risale al 1764, data ancora incisa sul pavimento dell’edificio storico.Nel 1932 furono 32 le famiglie,che possedevano una tenuta vinicola,ad avere lo spirito di rilevare la cantina e proseguirne la sua storia con tenacia e dedizione .Oggi le famiglie sono ben 138, e con passione e sensibilità curano le preziose uve con estremo rispetto per la natura e attenzione alla qualità .Le aree vinicole di Nals Margreid sono diverse l’una dall’altra e uniche per varietà, posizione territoriale e climatica, si estendono lungo la strada del vino dell’Alto Adige su 160 ettari(70% uve bianche e 30% uve rosse).Tra le varietà Nals Margreid,il Pinot Bianco trova la sua massima espressione a Sirmian adagiata sui pendii di Nalles, mentre il Sauvignon sull ecolline di Mantele, e così per il Pinot Nero nella parte oltradige; per La Schiava, vino autoctono,il territorio ideale è la zona di St. Magdalena, mentre il vitigno del Lagrein nell’area di Gries viene accolto da terreni quasi pianeggianti; e ancora Söllper il Gewürztraminer, Entiklar per il Merlot, Cabernet e Moscato giallo,Magrè per l’eccellenza dello Chardonnay nellaTenuta Baron Salvadori, e il Pinot Grigio sulla collinetta“Punggl”di soli 25 m a sud di Magrè. Nals Margreid,nella sua dimensione di Atelier Natura,è punto di riferimento della cultura e dell’eccellenza del vino italiano grazie a tecnologie di produzione consapevoli e rispettose delle diversità dei territori di provenienza, dei ritmi della natura, della bellezza dei luoghi. Nals Margreid esprime i suoi valori attraverso un’immagine contemporanea;la cantina è stata rinnovata e modernizzata nel 2011 dall’architetto Markus Schererche ha utilizzato materiali naturali come rovere,acciaio e vetro, sia per gli ambienti esterni che interni alla cantina, nel pieno rispetto del contesto naturale e del legame formale e funzionale tra antico e nuovo della struttura.Integrata nella straordinaria struttura architettonica della cantina di Nals Margreid,si distingue l’enoteca per la vendita dei vini Nals Margreide con l’esclusiva sala per gli assaggi e le degustazioni.
E’ perfetta l’armonia con l’innovazione e la cultura enologica; gli antichi profili in ciottolato risalenti al 1764, le travi in legno e le colonne,si fondono perfettamente con la struttura moderna dell’enoteca. Il progetto di architettura Nals Margreid si è distinto alla Biennale di Venezia nel 2012 ricevendo un premio
IN DEGUSTAZIONE:
BARON SALVADORI CHARDONNAY RISERVA 2018
Da una storica area di produzione posta nella Bassa Atesina provengono le uve Chardonnay da cui nascono alcuni dei grandi vini della cantina Nals Margreid. La zona precisa è quella diMagrè,antichissimo insediamento urbano circondato da coltivazioni a vigneti e frutteti. In questocontesto naturale,caratterizzato da terreni in leggera pendenza consuoli di sabbia e ghiaia calcarea ad alto contenuto di humuse da un clima tra i più caldi dell’intero Alto Adige,crescono le uve Chardonnay di Nals Margreid, i cui grappoli raggiungono la piena maturazione fenolica fino a una quota di 220 metri prima di essere portati in cantina per la pressatura.Dalle uve Chardonnay prodotte a Magrè nascono tre diversi vini che esaltano ciascuno una particolare zona di produzione e le sue caratteristiche specifiche. Ecco che Nals Margreid Atelier Natura propone le etichette Kalk,Magred e Baron Salvadori i cui nomi si rifanno a ciò che ciascun vino esprime al meglio del luogo incui nasce. Oggi in degustazione Baron Salvadori 2018 Riserva che rappresenta l’eccellenza del vitigno Chardonnay ottenuto da Nals Margreid nei terreni dell’omonima tenuta.
MIE NOTE DEGUSTATIVE: Giallo paglierino con lievi riflessi dorati. Profumi di frutta a polpa gialla e frutta esotica ( mango e papaja). Leggera spezia sul finale. Al palato è corposo, di sorso pieno ed elegante. Tanta freschezza e un tocco di sapidità sul lungo finale. Ottime potenzialità di invecchiamento.

SIRMIAN PINOT BIANCO 2018
E uno dei vitigni simbolo della cantina Margreid .Amante de lclima alpino,il Pinot Bianco esprime lo stiledell’Alto Adige e l’eleganza sartoriale di Atelier Natura. In alcune storich earee di produzione poste sulle alture di Nalles e Magrè,tra i 500 e i 700 metri di quota, cresce uno dei vitignipiù rappresentativi della cantina, il Pinot Bianco. Una varietà che ama l’altitudine e il clima alpino e che l’esperienza ela creatività di chi lavora in vigna e in cantina ha portato a livelli qualitativi di eccellenza internazionale e alla creazione di vini dal carattere inconfondibile. Le viti di questo Pinot Bianco affondano le proprie radici nella profondità di un sottosuolo ricchissimo di elementi e rappresentano unavarietà dai grappoli piccoli e concentrati,che grazie alle favorevoli condizioni climatiche e di esposizione solare raggiunge l’ultima fase di maturazione nel mese di ottobre.Dalle uve di Pinot Bianco coltivate su queste alture nascono diverse tipologie di vino che esaltano ciascuna una caratteristica del territorio;sono Berg, Penone e Sirmian. Essenza rappresentativa del Pinot Bianco Nals Margreid è Sirmian, una delle etichette più note, che la cantina produce fin dal 1971,e le cui uve provengono dall’antica area di produzione posta a Sirmiano.
MIE NOTE DEGUSTATIVE: Giallo paglierino. Profumi di mela, agrumi e biancospino, nota iodata. Al palato è vivace, beverino ma di carattere. Ottima spalla acida, sorso pulito, buona persistenza.

MANTELE 2018 – SAUVIGNON BLANC –
Un’area di produzione posta su un terreno di origine alluvionale che si sviluppa nella particolare forma di un conoide,composto di porfidi e ghiaia calcarea. È proprio qui,a Nalles,nell’area in cu isi trova il cuore pulsante di Nals Margreid, ovvero Atelier Natura,dove spazio architettonico e paesaggio vitato si fondono,che si coltivano le uve del Sauvignon Nals Margreid. Altitudine compresa tra 300e 350 metri ed escursione termica anche di 20° tra le calde giornate e le notti fresche di questa particolare area onferiscono alle uve una capacità di maturazione fenolica ottimale da cui deriva un vino dotato di un’acidità e di un patrimonio aromatico inconfondibile. Dalle uve Sauvignon prodotte aNalles nascono tre vini diversi che esaltano ciascuno le specifiche caratteristiche di una particolare zona di produzione. Ecco che Nals Margreid propone le etichette Stein,Gennen e Mantele i cui nomi si rifanno a ciò che ciascun vino esprime al meglio del luogo in cui nasce. Oggi in degustazione Mantele 2018 i cui vigneti, coltivati nell’omonima area,hanno almeno 40 anni e si trovano nei dintorni della cantina, a Nalles, su di una collina esposta a sud est, dove in autunno si ha grande escursione termica. Luogo particolarmente vocato grazie alla sua altitudine,all ’esposizione e al clima che lo contraddistinguono, contribuisce alla nascita di un vino dal carattere forte e deciso.
MIE NOTE DEGUSTAZIONE: Giallo paglierino abbastanza intenso, profumi di agrumi, fiori bianchi e sambuco. Nota di erba appena tagliata, ananas e fieno. Al palato è vibrante e suadente. Buona freschezza e persistenza.

Considerazioni finali : quattro le parole che mi sono venute in mente mentre degustavo questi fini e fanno da filo conduttore:
ELEGANZA – FRESCHEZZA – VIVACITA’ – SAPIDITA’.
Simona Ger – The Winesetter –
Comunicato stampa a cura di www.smstudiopr.it federica.dacol@smstudiopr.it