Il MWF2018 si è concluso e tirando le somme di questo evento posso solo dire che è stato meraviglioso : tante bellissime degustazioni,amici ritrovati e amici nuovi, contatti, incontri e condivisione, perchè questa è la parola fondamentale nel vino. Il vino accorcia le distanze, annulla l’età anagrafica e per noi appassionati ti porta in un universo “parallelo” dove non esistono differenze di alcun tipo. Ieri sera stavo pensando a come strutturare l’articolo : prima i bianchi, poi i rossi? Prima l’Italia poi gli Internazionali? No….vi porterò con me in questo viaggio virtuale descrivendo le degustazioni proprio come le ho fatte io , giorno dopo giorno. Gli assaggi sono stati tanti, ho dovuto fare delle scelte : non parlerò di premi assegnati,non mi interessa,non ci ho neanche fatto caso più di tanto : se un vino mi piace, mi piace, al di là di qualsiasi premio abbia vinto. Le mie saranno analisi organolettiche,nude e pure per quello che ho sentito ad ogni assaggio. Per le cantine vi indicherò il sito di riferimento dove potrete trovare tutte le informazioni del caso. Prima di iniziare però vorrei spendere due parole sull’organizzazione : uno Staff efficiente a partire dalla Sicurezza perfetta, alle persone del guardaroba che ogni mattina avevano un sorriso così come ogni sera quando andavo via, a coloro che si preoccupavano di tenere tutto in ordine sia sui banchi di assaggio che nei bellissimi saloni del KURHAUS , alle Signorine dell’ufficio Stampa Smsstudio srl /press & pr ,
ai sommelier,insomma a tutti coloro che hanno contribuito nella realizzazione di un evento unico nel suo genere.
Quindi, vogliamo iniziare winelovers?
Ps : logico che ho fatto una “scrematura”negli assaggi e non troverete tutti i vini di una cantina , anche perchè non ho degustato tutto in assoluto -(ho lasciato per esempio vini che conosco bene o comunque di cui vi ho già ampiamente parlato in altri articoli). Inoltre le cantine non avevano sempre tutti i loro prodotti ma quelli selezionati da MWF):ho scelto ciò che a me ha particolarmente colpito.
PRIMO GIORNO : 09/11 : bio&dynamica
TERRE DI GER ( Frattina di Pravisdomini PN – FRIULI ) – www.terrediger.it
LIMINE 2017 IGT bianco delle Venezie : 90% Fleurtai – 10 % Sauvignon Kretos * – (affinamento circa 7 mesi sulle fecce nobili) : Giallo paglierino con lievi riflessi dorati.Al naso profumi di fiori bianchi e frutta matura a polpa bianca ( mela ,pesca).Gradevole nota di scorza di agrumi sul finale, accompagnata da leggera speziatura ( vaniglia e cannella).Al palato è caldo, morbido, armonico, con una freschezza netta che invoglia al sorso successivo. Buona persistenza.
EL MASUT 2017 IGT Rosse delle Venezie : 60% Merlot Khantus* – 40% merlot Khorus* ( * scommetto che in pochi hanno sentito questi nomi : sono vitigni resistenti a oidio e peronospera , varietà classiche incrociate con viti asiatiche,molto interessanti perchè hanno anche un bagaglio aromatico intenso e di gran qualità) – Affinamento : barriques di secondo passaggio per il 50% e 50% nuove. Rosso Rubino intenso.Al Naso profumi di frutti a bacca nera matura ( prugna e mora) che lasciano successivamente spazio alla nota balsamica , chiodi di garofano, tabacco dolce, cacao e pepe nero.Al palato è rotondo, elegante, trama tannica setosa,fresco. Chiude in un lungo finale richiamando i sentori speziati.
VILLA PERSANI ( Pressano TN ) – www.villapersani.com
AROMATTA 2017 – Resistant Varieties – ( Vino Bio e Vegan ) – Prodotto con uve aromera, un vitigno Piwi che sta ad indicare un nome in tedesco che non sto a scrivere perchè è quasi impronunciabile e che il significato è ” resistente ai funghi”. – Affinamento Acciaio – Colore giallo paglierino velato ( vino non filtrato). Al naso profumi di frutta esotica ( mango, frutto della passione, ananas),note di iodio e bella mineralità. Al palato è fresco, ben equilibrato, di facile beva.Interessante la nota agrumata sul finale con un leggero retrogusto ammandorlato.Buona persistenza.
SILVO 2017 – Vino Spumante Brut Nature – Resistentant varieties – metodo ancestrale – ( sauvignier Gris arricchito da succo di uva come unica fonte aziendale di zucchero per la rifermentazione in bottiglia ).Giallo paglierino .Al naso profumi di gelsomino, frutta esotica , agrumi , nota sapida e minerale. Al palato è brioso,fine, con una bella effervescenza.Gradevole, leggero chiude con una bella persistenza.
Dopo queste due cantine che mi hanno colpito molto, lasciamo la Bio & Dinamica nella tensostruttura di Piazza della Rena e ci dirigiamo all’interno del KURHAUS :
TERENZUOLA ( Fosdinovo- MS ) – www.teranzuola.it
CINQUE TERRE DOC BIANCO 2016 – ( 40% Vermentino,40% Bosco,20% Albarola) – affinamento in acciaio per circa 12 mesi)- Giallo Paglierino – Al naso la nota predominante è la spiccata mineralità che non ti abbandona nè all’olfatto ne al palato.Si amalgama perfettamente a sentori di mela renetta, pera williams e note di buccia di lime e mandarino.Di sorso elegante,con un’ottima freschezza.Ben Equilibrato, morbido, chiude in un ‘ottima persistenza.
FATTORIA LA RIVOLTA ( Torrecuso BN ) – www.fattorialarivolta.it
FALANGHINA DEL SANNIO DOP 2017 – ( 100% Falanghina) – Affinamento acciaio – Giallo paglierino -Al naso profumi di frutta a polpa bianca matura, fiori bianchi ( gardenia),sentore di mandorle dolci.Al palato è armonico, leggero,con una bella spalla acida,un’ottima sapidità ed una buona persistenza.
AGLIANICO DEL TABURNO 2015 ( 100% Aglianico ) – Affinamento 18 mesi in botte grande – 6 mesi in bottiglia – Rosso Rubino intenso – Al naso profumi di mora e ciliegia marasca matura, sentori di tabacco dolce, cuoio,caffè tostato, note di sottobosco.Al palato è caldo, corposo,armonico.Trama tannica presente ma ben integrata e fine. Chiude con sentori di tostatura in un finale lungo.
SIMBIOSI 2015 ( 85% Aglianico 15% Piedirosso ) – Affinamento 12 mesi in Barriques e tonneau – 6 mesi in bottiglia – Rosso rubino profondo con lievi venature granato – Ala naso bouquet ricco floreale e fruttato : viola mammola, mirtilli,mora quasi in confettura.Sentori di chiodi di garofano, cardamomo, tabacco dolce e caffè.Al palato è caldo morbido, corposo e ben strutturato. Tannini levigati,di sorso pieno,chiude in un finale decisamente lungo.
ANTONELLI SAN MARCO -( Montefalco PG) – www.antonellisanmarco.it
Piccola verticale del MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG CHIUSA DI PANNONE : 2006 – 2011 – 2012 – 100% Sagrantino – affinamento in botti di rovere da 500 lt a leggera tostatura per 6 mesi, poi in botti da 25 hl per 24 mesi.Assemblaggio e illimpidimento in cemento per 6 mesi – successivi 2 anni di bottiglia – il vino non viene nè stabilizzato nè filtrato.) Di rosso rubino intenso la 2012, con lievi riflessi granato la 2011 e con riflessi granato più intensi la 2006. Tutte e tre le annate presentano un bagaglio aromatico molto intenso di frutti a bacca nera e rossa in confettura e più essiccati la 2006. Il terziario si fa sempre più presente andando indietro nel tempo passando da sentori di liquirizia , chiodi di garofano, polvere di cacao, per passare al 2006 con una perfetta armonia fra primari, secondari e terziari spiccati in note di tabacco dolce, cuoio, pellame,fondi di caffè, cannella e lieve vaniglia. Al palato è austero, corposo, profondo e suadente . Massima espressione di questo sempre nella 2006.Caldo ed equilibrato ma di ottima freschezza. Tannini come pennellate sulla tela, chiudono tutti e tre in un finale molto persistente.
AZIENDA VINICOLA BIOLOGICA INSERRATA – San Miniato (PI) – www.inserrata.com
INEBRIANTE 2017 – 100% sangiovese – Vinificazione in tini inox per 20 gg a temperatura di 18°,affinamento su fecce fini per 4 mesi – Colore rosa buccia di cipolla tenue – Al naso profumi delicati di gelsomino e ginestra, piccoli frutti a bacca rossa, ( lampone e fragoline di bosco), sentori di melone e pesca. Sul finale gradevoli note di lavanda e timo.Al palato è fresco, fine, delicato nonostante derivi da un vitigno , come il sangiovese,conosciuto per il suo carattere abbastanza “strong”.Il sorso è gradevole ed elegante, di corpo medio con una buona persistenza. Un rosato italiano molto simile ad un Provenzale.
INSIEME 2016 – 100% Merlot -Vinificazione in acciaio con i raspi e affinamento in acciaio – Rosso Rubino intenso – Al naso profumi intensi di mora e ciliegia,lieve sottobosco ( aghi di pino),sentori di pepe bianco sul finale. Al palato è caldo, morbido, di buona struttura,bella acidità e con una notevole eleganza. Buona persistenza.
GIANCARLO CECI AGRINATURA Biologica – – ( Andria BT ) www.giancarloceci.com
PARCO MARANO 2015 – NERO DI TROIA – CASTEL DEL MONTE DOC – 100% Nero di Troia – Affinamento 12 mesi in Barriques di rovere francese , successivamente 1-2 mesi in acciaio- Rosso rubino con lievi note granato. Al naso profumi di frutti a bacca rossa ( lampone, ribes, ciliegia).Sentori di spezie dolci : cannella, vaniglia, cardamomo. Al palato è caldo, morbido, di grande struttura e di sorso vellutato. Equilibrato con gradevole nota sapida sull’ottima persistenza finale.
PARCO MARANO 2004 – NERO DI TROIA RISERVA – CASTEL DEL MONTE DOC – 100% Nero di troia – affinamento 14 mesi in barriques di rovere francese ,successivamente 24 mesi in bottiglia – Le caratteristiche organolettiche sono molto simili anche se qui il colore tende più al granato e il bouquet olfattivo si sposta molto sui profumi terziari, arricchendosi con sentori di affumicatura,legno tostato, tabacco, cuoio,chiodi di garofano. Un rosso molto austero, vigoroso, ma allo stesso tempo elegante. Lungo il finale.
TENUTA MARA BIODINAMICA ( San Clemente RN) – www.tenutamara.it
GUIRY 2016 – 100% SANGIOVESE – ( fermentazione in tini troncoconici di rovere,senza gestione delle temperature e senza aggiunta di lieviti selezionati il mosto conclude la fermentazione e resta sulle bucce in macerazione circa un mese ).Il vino resta sulle fecce fini per 12 mesi in botti di rovere francese e cemento.Affinamento in bottiglia per 6 mesi. Colore Rosso Rubino.Al naso profumi floreali di rosa e violetta, frutta a bacca nera e rossa ( lampone, ciliegia e mirtillo).Sentori di spezie orientali: anice stellato, cannella e sul finale pan di zenzero.Al palato è fine, armonico, elegante con tannini dolci. Buona freschezza e nota balsamica sul finale di ottima persistenza.
MARAMIA 2015 – 100% SANGIOVESE – (Stesso procedimento di fermentazione. Il vino poi resta sulle fecce fini per 16 mesi in botti piccole e in tonneau di rovere francese.successivo affinamento in bottiglia. Colore Rosso rubino abbastanza intenso. Al naso profumi sempre di frutta a bacca nera e rossa.Terziario più sviluppato : anice stellato, cannella, zenzero, tabacco dolce, cuoio e sul finale leggera vaniglia.Al palato è caldo, morbido,perfettamente equilibrato; ottima spalla acida e lungo il finale con richiami balsamici.
Le scelte per il mio primo giorno si concludono così.
SECONDO GIORNO :
Ed oggi cominciamo a spaziare tra Nazionali ed Internazionali
Nel banco del CHILE e ARGENTINA erano presenti 3 cantine rappresentate dal seguente importatore : VIA DELL’ABBONDANZA – Federico Bruiera – www.viadellabbondanza.it
CHILE :VALLISTOCAFAYATE : VALLISTO EXTREMO 2017 – 100% Criolla – Rosso Rubino brillante – Al naso frutti a bacca rossa : melograno , ciliegia e ribes rossi.Leggera nota di liquirizia sul finale.Al palato è fresco, molto gradevole, leggero , di medio corpo con una buona persistenza.Perfetto anche d’estate dopo un breve passaggio in frigorifero.
CHILE :MAULE VALLEY TINTO ERASMO 2010 – C.S. 60% – Merlot 25% – C.F.10% – Syrah 5 % – ( affinamento 18 mesi in barriques di rovere francese ). Colore rosso Rubino profondo. Grande bouquet olfattivo di frutti a bacca nera maturi ( mora, mirtillo, frutti di bosco neri).Note speziate molto presenti : tabacco dolce, cuoio,cannella,liquirizia,gradevole nota fumè sul finale. Al palato è corposo,caldo, morbido, con tannini molto levigati.Gradevole chiusura speziata con lievi note mentolate.Molto persistente.
ARGENTINA : MATERVINI – MALBEC 2015 – ANTES ANDES – 100% MALBEC – ( Affinamento 12 mesi in barriques di rovere francese ) – Rosso Rubino intenso – Al naso profumi di frutta in confettura : mora e ciliegia marasca. Note di frutti esotici ( maracuja) e spezie orientali ( cannella, the verde,zenzero, curcuma).Al palato è rotondo, morbido, equilibrato ,tannini setosi. Lunga la persistenza in finale speziato.
ARGENTINA : GUALTALLARY MENDOZA – GRAN ENEMIGO 2013 – C. FRANC – C.SAUV – PETIT VERDOT – MALBEC – ( Affinamento 18 mesi in botte di rovere francese di diverse misure ). Questo vino mi ha colpito molto.Colore Rosso Rubino, al naso sprigiona profumi suadenti ma non invasivi : Frutti a bacca rossa maturi ( ciliegia, lampone, fragoline di bosco),scorza di lime e arancio,nota mentolata.macchia mediterranea ( alloro aghi di pino).Sentori speziati di chiodi di garofano, cacao in polvere, chiusura leggermente erbacea. Al palato è fresco, elegante, fine,di grande armonia.Una persistenza infinita. Ne sono state prodotte per l’anno 2013 solo 4.000 bottiglie.
MONTEVERRO AZIENDA VINICOLA ( Capalbio GR ) – www.monteverro.com
MONTEVERRO CHARDONNAY 2015 : IGT TOSCANA – 100% Chardonnay – Affinamento 14 mesi in barriques di rovere francese per il 50% della produzione con 40% di legno nuovo.Il restante 50% in vasca di cemento. Nessuna chiarificazione, solo leggera filtrazione. Colore giallo intenso con riflessi dorati.Al naso ha un bouquet complesso ed elegante : profumi di frutta a polpa bianca e gialla matura (mela cotogna, pesca),sentori di frutta tropicale ( mango,ananas papaja).Successivamente note di agrumi , caramello,caffè tostato,lieve vaniglia. Al palato è caldo, morbido, con una bella spalla acida.Chiude in un lungo finale con sentori di lime,cedro e pietra focaia. Tanta Eleganza per questo Chardonnay.
TINATA MONTEVERRO 2014 : IGT TOSCANA – 70% Syrah – 30% Grenache – Affinamento 70% della produzione in barriques di rovere francese per 16 mesi con 40%di legno nuovo,il restante 30% in vasca di cemento.Nessuna chiarificazione , nè filtrazione.Rosso rubino profondo con lievi riflessi violacei. Al naso esplosione di profumi floreali e fruttati : rosa, tulipano, mirtillo,ciliegia marasca.Sentori di erbe mediterranee ( timo e alloro) e note eleganti di terziario : pepe nero, chiodi di garofano,pietra focaia.Al palato è caldo, morbido, ma con una gran freschezza. Tannini setosi,il sorso richiama il fruttato per terminare in un finale molto persistente con note di tabacco dolce.
TERRA DI MONTEVERRO 2011 : IGT TOSCANA – 30% C. S – 40% C.F. – 20 % MERLOT – 10 % PETIT VERDOT – Affinamento 20 mesi in barriques di rovere francese con 60% di legno nuovo. nessuna chiarificazione, nè filtrazione.rosso rubino intenso con riflessi porpora.Al naso bouquet aromatico intenso: Profumi di frutta a bacca rossa e nera ( ribes nero, mirtillo,ciliegia), sentori di macchia mediterranea e sottobosco ( aghi di pino),nota mentolata e lieve speziatura sul finale ( tabacco, cuoio).Al palato è caldo, morbido, buona freschezza, ben equilibrato.Di sorso gradevole e di facile beva, chiude in un finale di buona persistenza con sentori di ciliegia.
MONTEVERRO 2009 IGT TOSCANA – 45% C.S. 35%C.F.,10% MERLOT,10%PETIT VERDOT – Affinamento 24 mesi in barriques di rovere francese con 70% legno nuovo.Nessuna chiarificazione , nè filtrazione. Questo è il vino di punta dell’Azienda e lo è a ragione. Rosso Rubino profondo, quasi impenetrabile con sfumature violacee.Al naso è potente e molto intenso: profumi di gelsomino,frutti a bacca rossa e nera maturi ( ciliegia marasca, mora, mirtillo),ma è la nota speziata a fare da padrona :pepe bianco, foglie di tabacco ,cacao in polvere,legno di cedro, cardamomo.Al palato è di grande struttura, sorso pieno, caldo ,morbido ma di ottima freschezza. Lunghissimo il finale che chiude con sentori fruttati.
TENUTE UGOLINI – ( San Pietro in Cariano VR ) – www.tenuteugolini.it
SAN MICHELE 2014 VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE DOC : Corvina gentile, Corvina Grossa,Rondinella, Oseleta. – Affinamento 20 mesi in piccole botti di rovere francese più 8 mesi in bottiglia – Rosso rubino brillante,al naso esprime fragranza e freschezza con profumi di frutta frsca a bacca rossa e nera ( ciliegia, lampone, mora);per dare spazio subito dopo a leggere note di spezie orientali.Al palato è caldo, morbido,ma pulito e con una gradevole acidità.Molto elegante e fine, diverso da molti che alcuni che ho degustato in passato, troppo “marmellatosi”.Lungo il finale.
VALLE ALTA 2013 AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG : Corvina gentile, corvina grossa,rondinella e Oseleta – Affinamento 24 mesi in piccole botti di rovere francese più 12 mesi in bottiglia. – Rosso Rubino profondo, al naso profumi intensi di frutti a bacca nera molto maturi, quasi in confettura (ciliegia marasca, mora,).Sentori di frutta secca e note speziate dolci ( noce moscata, vaniglia, cannella).Al palato è strutturato, caldo morbido ma di gran freschezza.Trama tannica levigata,molto persistente.
PATERNOSTER VINI – ( Barile PZ) – www.paternostervini.it (GRUPPO TOMMASI WINE )
ROTONDO 2013 – AGLIANICO DEL VOLTURE DOC – 100% Aglianico – Affinamento Barriques per 14 mesi e un anno in bottiglia – Rosso rubino molto intenso, al naso frutta a bacca rossa e nera ( lampone,ribes, mora e mirtillo), sentori speziati di liquirizia, foglie di tabacco, polvere di cacao.Al palato è di corpo,buona struttura,ben equilibrato ,trama tannica definita ma non invasiva, buona la persistenza.
DON ANSELMO 2013 – AGLIANICO DEL VOLTURE DOC – 100% Aglianico – Affinamento per il 50% in grandi botti di rovere di slavonia e il restante 50% in barriques francesi per 14 mesi e ulteriori 12 in bottiglia – Rosso rubino profondo quasi impenetrabile,al naso è complesso . Profumi di mirtilli, ribes, e cassis . Successivamente arriva ben delineata la nota speziata : cacao, cuoio, tabacco dolce, cannella, caffè tostato.Al palato è austero, di grande struttura,morbido ed elegante.Fresco,il sorso richiama il fruttato dell’olfatto.Gradevole nota sapida sul finale. Molto persistente.
Ed ora girovagando nella Wine Hunter Area, dove puoi scegliere da un catalogo i vini premiati ho fatto questi assaggi interessanti :
IL CASOLARE DIVINO – IGP TERRE DEL VOLTURNO – TRALICE 2016 – 100% Pallagrello Nero – : Affinamento per 12 mesi o più ,relativamente all’annata. – Rosso Rubino con riflessi violacei – Al naso profumi floreali di violetta e di piccoli frutti di bosco ( ribes, fragoline di bosco).Note lievi speziate ( cannella, anice stellato,liquirizia, stecca di vaniglia).Al palato è caldo, morbido, ben equilibrato. Trama tannica presente ma non invasiva. Di sorso pieno con una bella freschezza.Buona persistenza.
LA TORRETTA – PINOT NERO COLLI PIACENTINI – DIONISO 2016 – 100% Pinot Nero – Affinamento 8 mesi in tonneau – 6 mesi in bottiglia – Rosso Rubino -Al naso profumi floreali di petali di rosa, sentori di frutta a bacca rossa ( lampone e frutti di bosco rossi ).Nota balsamica sul finale. Al palato morbido, equilibrato e di buon corpo.Il sorso è molto fresco e di facile beva. Fine ed elegante con una buona persistenza.
Siete stanchi? Ci siamo quasi : chiudiamo in bellezza con le GRANDI ANNATE
TERZO GIORNO :
Il mio primo assaggio della giornata è stato :
AZIENDA AGRICOLA QUERCIABELLA – BATAR 1998 – 50% Chardonnay – 50% Pinot Bianco – La fermentazione alcolica avviene in barriques – malolattica svolta – Affinamento in barriques da 9 a 12 mesi – dopo assemblaggio viene trasferito per 6 mesi in cemento – Il vino riposa per ulteriori 6 mesi in bottiglia . Dunque, partiamo dal fatto che ormai lo sanno anche i muri : Batar è il mio bianco italiano preferito. Ed io sono una che ma gli Chablis, gli Etna Bianchi, ma lui è unico nel suo genere ed è l’unico che mi piace così tanto.L’annata più vecchia di Batar che ho bevuto è stato il 1994. Colore Giallo oro,al naso ha un bouquet aromatico intenso e potente: Frutti a polpa gialla maturi,(susina, pesca),mela cotogna, frutti tropicali (ananas e papaja).Inebrianti i sentori speziati: zenzero,zafferano, cardamomo. Si avverte in questo 1998 una lieve nota di ossidazione ma che non disturba. Al palato è meraviglioso: cremoso,equilibrato, armonico e con una gran spalla acida che gli dona freschezza.La mineralità è ben presente nonostante abbia 20 anni.Lunga persistenza su un finale lievemente ammandorlato.
AZIENDA AGRICOLA QUERCIABELLA – CAMARTINA 2000 – 70% c.s – 30% Sangiovese – macerazione 12 gg per sangiovese e 20 gg per C.S – malolattica svolta – Affinamento separato in barriques per 12 mesi e in assemblaggio un ulteriore anno. Rosso rubino intenso con lievi riflessi granato. Al naso si percepiscono subito le note speziate ( vaniglia, tabacco dolce, cannella) che si amalgamano con i frutti a bacca rossa e nera ( prugna, amarena, mora).Sentori di sottobosco.Al palato è caldo, morbido, molto raffinato ed elegante.Molto persistente.
NALS MARGREID – SUDTIROLER WEISSBUNGURDER – SIRMIAN 1997 – 100% PINOT BIANCO -Affinamento in acciaio – Giallo paglierino – Al naso profumi di glicine, mela cotogna, ananas,nota minerale. Al palato è freschissimo nonostante sia un 1997,molto equilibrato, elegante e fine.Buona la persistenza che chiude in un finale leggermente sapido.
AZIENDA LIVON – MANDITOCAI – 2006 – COLLIO FRIULANO DOC – 100% Friulano – vinificazione in parte in acciaio , in parte in barriques – Affinamento barriques per 8 mesi – Giallo paglierino con lievi riflessi dorati – Profumi di ginestra, frutti a polpa gialla ( pesca, albicocca),si fondono con leggere note speziate di noce moscata, cipria,mandorla.Al palato è caldo, morbido, fresco e con tanta gradevole mineralità.Chiude in un finale di buona persistenza richiamando i sentori di mandorla dell’olfatto.
DOMAINE DE CHEVALIER – GRAN CRU CLASSE’ DE GRAVES 1998 – PESSAC LEOGNAN (BORDEAUX) : merlot, C.S,C.F – Affinamento in barriques di rovere francese per 18 mesi – Rosso rubino intenso con lievi riflessi granato.Già al naso si sente che è un fuoriclasse : frutti maturi a bacca nera, nota mentolata, sottobosco, si fondono con le note speziate perfette : cuoio, pellame, resina , legno di cedro.Al palato è cremoso, sontuoso, ampio ma perfettamente equilibrato tra corposità e freschezza.Stile ed eleganza pura per un vino meraviglioso. Lungo il finale.
ALOIS LAGEDER COR ROMIGBER 1996 – ALTO ADIGE CAB.SAUVIGNON DOC – C.S. con una piccola percentuale di petit verdot – Affinamento 18 mesi in piccole botti di rovere – Rosso rubino tendente al granato – Al naso i profumi di violetta e frutta a bacca nera e rossa sono netti ( ciliegia, ribes nero, mirtillo),per fondersi poi con sentori speziati di vaniglia, cannella, tabacco dolce. Gradevole nota balsamica sul finale. Al palato è caldo, morbido, equilibrato. Tannini levigati e setosi.Ottima freschezza anche per lui, nonostante abbia 22 anni. chiude con richiami di ciliegia in un finale di ottima persistenza.
Ebbene non ci crederete ma siamo giunti alla fine. Purtroppo ho dovuto fare delle scelte, per questioni di leggibilità e scorrevolezza dell’articolo che già così, mi auguro non vi annoi nel leggerlo. Il mio Merano Wine Festival 2018 si è concluso con questa grande giornata.Sperando di avervi dato alcuni suggerimenti per futuri assaggi, come sempre vi dico : IN ALTO I CALICI E BUONA DEGUSTAZIONE !
Simona Geri – The Winesetter –