LE MACCHIOLE – Bolgheri –

L’ Azienda nasce nel 1983 grazie al progetto di Eugenio Campolmi e Cinzia Merli; oggi Le Macchiole sono capitanate da Cinzia Merli con l’apporto dei figli Elia e Mattia. Un’Azienda sempre in evoluzione contraddistinta da uno stile fine ed elegante che ritroviamo in ogni vino prodotto. Vengono vinificate sole uve di proprietà provenienti dai 26 ettari dislocati in diverse zone della denominazione:

PUNTONE : Zona Bolgheri, 2,8 ettari – anno di impianto : 1994 – densità di impianto : 5000 piante per ettaro. Vitigni : Cabernet Franc, Syrah, Merlot. Terreno argilloso con presenza di scheletro di origine fluviale.

VIGNONE : Zona Bolgheri, 7,4 ettari – anno di impianto : 1999 – densità di impianto: 10.000 piante per ettaro. Vitigni : Cabernet franc , Syrah, Merlot. L’area si trova su roccia calacrea e la composizione dei terreni varia a seconda delle zone.(argilla e sabbia).

CASANUOVA 1 : Zona Bolgheri 1,9 ettari – anno di impianto : 1998 – densità di impianto : 7.500 piante per ettaro. Vitigni : Cabernet Franc e Syrah. Terreno di matrice argillosa con presenza di scheletro di origine arenaria.

CASANUOVA 2 : Zona Bolgheri 1,5 ettari – anno di impianto : 2009 – densità di impianto : 7.500 piante per ettaro. Vitigni : Cabernet Franc, Chardonnay, Sauvignon Blanc. Terreno argilloso con presenza di scheletro ci origine arenaria.

CASANUOVA 3 : Zona Bolgheri 2 ettari – anno di impianto : 2013 – densità di impianto : 7.500 piante per ettaro. Vitigni : Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Terreno di matrice argillosa con presenza di scheletro di origine arenaria.

SOMMI : Località Ferruggini , Bolgheri. 7,5 ettari – anno di impianto : 2015 – densità di impianto 7.000 piante per ettaro – Vitigni: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot. Terreno con buona presenza di sabbia e basso tenore di limo.

CASAVECCHIA : Castagneto Carducci 0,8 ettari – anno di impianto : 2016 – densità di impianto : 7.800 piante per ettaro – Vitigni : Syrah. Terreno con importante presenza di galestro e roccia.

ULIVINO : Bibbona – anno di impianto : 2016 – densità di impianto : 7.000 piante per ettaro. Vitigni : Cabernet Franc, Merlot, Chardonnay, Sauvignon Blanc. Terreno a Ovest di medio impasto ( sabbia e argilla); a Nord, maggiore presenza di argilla e presenza di calcare.

I vini prodotti dall’Azienda sono 5 : Paleo Bianco, Bolgheri Rosso, Paleo Rosso, Scrio e Messorio.

In degustazione oggi :

BOLGHERI ROSSO DOC 2017 – Primo anno di produzione : 2004 – 146.000 bottiglie. 30% Cabernet franc, 15% cabernet Sauvignon, 15% Syrah. Affinamento. 1/3 cemento – 2/3 legno di terzo, quarto passaggio per 8 mesi. Il piccolo dell’azienda si caratterizza per il frutto fresco e croccante a bacca rossa e nera. Lievi sentori speziati, ottima freschezza, molto equilibrato nella sua semplicità.

SCRIO 2015 – IGT TOSCANA – Primo anno di produzione: 1994 – 3.490 bottiglie prodotte. 100% Syrah. Affinamento : 16 mesi 50% tonneau nuovi e 50% in barriques di secondo passaggio. E’ il primo vino di Bolgheri ad essere vinificato in purezza da questo vitigno. Predomina il frutto a bacca nera matura, ma si percepisce un’elegante nota di viola. Sentori balsamici, trama tannica molto fine, grande freschezza e ben presente la nota di pepe nero sia all’olfatto che sul lungo finale.

MESSORIO 2015 – IGT TOSCANA – Primo anno di produzione : 1994 – 12.198 bottiglie prodotte. 100% Merlot. Affinamento : 18 mesi in barriques nuove. Profumi di ciliegia e mora in confettura, sottobosco, aghi di pino. Sentori di cuoio, foglie di tabacco e incenso. Voluttuoso, corposo, elegante e sorretto da un’ottima freschezza. Finale: infinito.

PALEO ROSSO 2015 – IGT TOSCANA – Primo anno di produzione : 1989. Fino al 1992 era composta da Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Nel 1993 fu inserito anche il Cabernet Franc. Nel 1999 solo Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Dal 2001 : 100% Cabernet Franc. Affinamento : 16 mesi 70% Barriques nuove, 30% di secondo passaggio. Il mio preferito, il vino simbolo delle Macchiole. Complesso all’olfatto : frutti di bosco in confettura ( ribes nero, amarena). Chiodi di garofano, polvere di cacao, tabacco dolce. Gradevole nota di felce e edera sul finale. Al palato conferma il grande carattere dell’olfatto. Perfetto, niente altro da dire.

Altra nostra Cantina, altra realtà che ci regala vini meravigliosi. Ringrazio Cinzia Merli per avermi aperto le porte della sua casa.

Simona Geri.

The Winesetter

ULTIMI POST
TAGS
CATEGORIE