The Winesetter, nella persona di Simona Geri, presente anche al FIVI per assaggiare i vini di 200 vignaioli provenienti da tutta Italia per raccontare le loro esperienze,l’amore per il territorio , per il lavoro, il sudore e le soddisfazioni che ci sono dietro la realizzazione di ogni singola bottiglia.La cornice è quella suggestiva di Cinecittà al teatro 10 proprio di fronte al Set dell’Antica Roma. Grande pecca dell’evento purtroppo per noi wineblogger che lavoriamo costantemente con lo smartphone….assenza di connessione internet e nessuna Wi-Fi…
Io ho scelto per Voi, alcuni vini che mi hanno emozionato ed entusiasmato andando fuori dal mio territorio toscano di cui gìà vi parlo abbondantemente sul mio account instagram: simonagsommelier.ais.
L’Azienda che mi ha colpito di più è “ALESSIO BRANDOLINI az. agricola” che si trova a San Damiano al Colle (PV) – Alessio è cresciuto in una famiglia di viticoltori,si è laureato nel 2006 in Viticultura e Enologia e poi nel 2008 in scienze viticole ed enologiche.Oltre al lavoro nella propria azienda, svolge anche attività di consulenza come enologo.
Bando alle ciancie, voglio parlarvi di questi vini :
LUOGO D’AGOSTO -2009 : Metodo Classico 100% PINOT NERO . ( zuccheri residui . 1,5 g/lt) RESTA 36 MESI SUI LIEVITI E SUCCESSIVI 6 IN BOTTIGLIA DOPO SBOCCATURA. Di un colore giallo paglierino con lievi sfumature color rame. Mi ha colpito per il bouquet aromatico di rosa tenue, pesca, leggera crosta di pane e anice stellato.Con un perlage fine e persistente al palato esplode con sua freschezza e mineralità.
NOTE D’AGOSTO 2009 – : Metodo classico rosato 100% PINOT NERO ( zuccheri residui 5 g/lt) – Macerazione sulle bucce di 3/4 ore. RESTA 48 MESI SUI LIEVITI E SUCCESSIVI SEI IN BOTTIGLIA DOPO SBOCCATURA. Di colore Rosa Tenue, al naso profumi di frutti a bacca rossa : fragoline di bosco,ribes, nota di lievito sul finale.Al palato è elegante, ottima acidità,mineralità e persistenza.
IL BARDUGHINO 2015 : MALVASIA DI CANDIA SECCA – Affinamento 24 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia-Giallo paglierino,al naso profumi di fiori gialli,pesca bianca,albicocca, pera matura.Gradevole la nota balsamica.Al palato è caldo,morbido,ottima spalla acida,buona persistenza.
IL CASSINO 2016 : BONARDA DELL’OLTRPO’PAVESE ( VIVACE). – Dopo pigiatura , viene effettuata macerazione di un mese-affinamento per alcuni mesi in acciaio e poi imbottigliamento.Rosso Rubino brillate. Al naso profumi di violetta,leggero sentore di glicine,ciliegia marasca.Al palato è fresco, armonico, equilibrato..Ben strutturato ma non stanca grazie e alla nota frizzante che lo rende molto piacevole.
AL NEGRES :100% PINOT NERO IGT 2016 ( PROVINCIA DI PAVIA).Affinamento in tonneau di rovere francese senza aggiunta di chiarificanti.Riposa in bottiglia minimo 6 mesi.Rosso granato.Profumi di ribes,ciliegia marasca,liquirizia.Al palato è elegante,equilibrato e persistente.
IL BENEFICIO ROSSO RISERVA 2013 CROATINA E BARBERA – Afinamento in barriques di rovere francese per 15 MESI , in vasca di cemento vetrificato per ulteriori 12 mesi e 10 mesi in bottiglia.Al naso profumi di viola, mora, prugna,sentori speziati , cannella e chiodi di garofano.Al palato è caldo, corposo ma elegante con trama tannica presente ma non invasiva.lungo il finale.
IL POZZO – 100% BARBERA IGT 2014 – Affinamento in botti di rovere francese per 10 mesi, ulteriori 12 in cemento vetrificato e almeno 6 mesi in bottiglia.Al naso profumi di frutti a bacca nesa, giliegia matura,sentori di cacao,caffè,spezie dolci.Al palato è morbido, rotondo, elegante con un’ottima persistenza.
Per ultimo, ma non in ordine di importanza…una chicca : CAMPIONE DA VASCA RIESLING RENANO “I PRA'”…..io me ne sono già innamorata…posso solo immaginare la magnifica evoluzione che avrà nei prossimi mesi.
Tutti i vini di vengono prodotti solo nelle annate favorevoli; i nomi dei vini sono i nomi dei vigneti.
Ringrazio Alessio Brandolini , persona di grande umiltà e cortesia, per la sua disponibilità e gentilezza nello spiegare la filosofia della Sua azienda e la passione per il proprio lavoro.
Qualsiasi ulteriore info : www.alessiobrandolini.com
La prossima azienda che mi ha colpito è RIZZINI FRANCIACORTA : L’azienda si trova nella zona nord-est della Franciacorta ( ai piedi delle colline Monticelli-Brusati), vinifica solo uve provenienti dal vigneto di proprietà : un unico cru.
QUESTI I PRODOTTI DEGUSTATI:
BRUT MILLESIMATO 2011 -CHARDONNAY 100% //////// BRUT MILLESIMATO 2008 – CHARDONNAY 100% –
Entrambi due ottimi prodotti : Perlage finissimo e persistente : le note agrumate la fanno da padrona in entrambi,eleganti, di gran freschezza,molto persistenti.Il secondo con un corpo più importante per la permanenza sui lieviti più lunga : 108 mesi rispetto ai 60 del 2011. Mi hanno lasciato senza parole, e senza alcun dubbio il miglior metodo classico della giornata.
per ulteriori info sull’azienda : www.rizzinifranciacorta.it
Sperando di averVI dato qualche consiglio per assaggi futurì, come sempre …..:
IN ALTO I CALICI E BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Simona Geri – THE WINESETTER