BOTTIGLIE APERTE MILANO 07/08 OTTOBRE 2018

Ed eccomi alla settima edizione di Bottiglie Aperte con 250 produttori selezionati ,con oltre 900 referenze in degustazione suddivise tra grandi e piccole realtà delle più importanti zone vitivinicole del nostro paese.La manifestazione si è svolta nella nuova location Superstudio Più ( Zona Tortona) ,unico evento B2B della Milano Wine Week ,la settimana milanese dedicata al mondo vitivinicolo. Un evento importante che mi ha permesso di conoscere nuove ottime realtà e di degustare  vecchie e solide conferme.Ma cominciamo subito con le degustazioni che ho scelto per voi:

Iniziamo con Letrari, una conferma  che è sempre un piacere poter assaggiare:

LETRARI CUVEE’ BLANCHE – TRENTO DOC : 100% Chardonnay – Giallo paglierino chiaro,perlage fine e persistente.Al naso profumi di agrumi ( scorza di cedro e arancio), mela verde ,note di pesca a polpa gialla e sentore di alloro sul finale.Al palato è brioso, fresco, vivace ed elegante.Un sorso sapido e minerale con una buona persistenza.

LETRARI DOSAGGIO ZERO –  TRENTO DOC : Chardonnay – Pinot Noir – 24 mesi sui lieviti – Giallo paglierino brillante, spuma ricca, perlage fine e molto persistente.Al naso profumi di gelsomino, mela golden,pera e crosta di pane tostata.Al palato è corposo,ma asciutto e schietto,con una nota lievemente acidula e amaricante molto gradevole.

www.letrari.it

———————————–

CANTINA BULGARINI – STELLE DI LUGANA –  VSDP – METODO CLASSICO BRUT DOC : Zona di produzione : Pozzolengo ( Brescia) – Vitigno : Turbiana di Lugana 100% – Vendemmia manuale – 20 mesi sui propri lieviti. Giallo paglierino cristallino  con riflessi dorati. Perlage molto fine e persistente. Al naso profumi di biancospino, miele di acacia e frutti a polpa bianca.sentore balsamico sul finale con lievi note di pane tostato. Al palato è morbido, fresco,sapido con un’ottima chiusura che ricorda i dolci da forno.

CANTINA BULGARINI – LUGANA DOC 010 -2017 Zona di produzione : pozzolengo (Brescia) – Vitigno : Turbiana 100% – Vendemmia manuale a settembre – fermentazione in parte in acciaio e in parte in tonneau,lungo affinamento sui lieviti – Giallo paglierino intenso.Al naso profumi di frutta a polpa gialla ( pesca, albicocca).Sentori di miele di acacia e note speziate ( cardamomo,cannella). Al palato è caldo, morbido, equilibrato strutturato.Ottima nota sapida e sorso che richiama il fruttato dell’olfatto.Adatto ad un affinamento anche di 5-7 anni.Molto persistente.

www.vini-bulgarini.com

———————————-

LA VERSA – COLLEZIONE 2007 – METODO CLASSICO BRUT – OLTREPO’ PAVESE DOCG – 100% Pinot Nero – 120 mesi sui lieviti – Giallo paglierino brillante.Al naso profumi di di frutti di bosco a bacca nera,netto il sentore di crosta di pane e lieviti.Al palato è fresco,molto delicato,con una spiccata mineralità.Chiude con gradevole nota di lievito percepita all’olfatto.  ( www.laversa.it)

CANTINA DI CASTEGGIO – CLEFI 2017 – RIESLING – OLTREPO’PAVESE DOCG – 100%Riesling – Giallo paglierino tendente al dorato. – Profumi intensi  di fiori bianchi ( gelsomino),agrumi, erbe officinali.Al palato è fresco, ben equilibrato, vivace e con una buona persistenza.ottima nota sapida e minerale. (www.terredoltrepo.it)

————————————-

FABIO FERRACANE AZ.AGRICOLA – MAGICO GRILLO 2017 – IGP TERRE SICILIANE – 100%Grillo – Raccolta manuale 4°decade di agosto – Vinificazione : criomacerazione – fermentazione 15° -Affinamento 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia –  Giallo paglierino abbastanza intenso – Al naso profumi di pesca bianca, agrumi e fiori d’arancio.Al palato la sapidità e la mineralità la fan da padrone,elegante, fresco con un’ottima persistenza.

FABIO FERRACANE AZ.AGRICOLA – GUANCIA BIANCA 2017 – IGP TERRE SICILIANE – 100% Cataratto – raccolta manuale 2°decade di settembre – Vinificazione : fermentazione 15° – affinamento sulle fecce – Affinamento 6 mesi in acciaio – 3 mesi in bottiglia – giallo paglierino .Al naso profumi di frutta a polpa gialla ( pesca e albicocca),fiori di campo,sentori di fiori di camomilla. Al palato è fresco, ottima spalla acida,e nota sapida molto presente.Lungo il finale.

FABIO FERRACANE AZ.AGRICOLA – MACERATO CATARATTO – IGP TERRE SICILIANE – 100% Cataratto – Raccolta manuale 2°decade di settembre – Lieviti indigeni – macerazione sulle bucce per 17 gg a 20° – Affinamento 6 mesi acciaio – 3 in bottiglia.Giallo dorato con riflessi ambrati – Al naso profumi di frutti a polpa gialla matura, miele di acacia, mandorle dolci,fieno.Al palato è caldo, morbido,equilibrato, dotato di una buona freschezza. Leggera e gradevole nota tannica che si integra perfettamente ad ogni sorso.Lungo il finale.

www.casavinicolaferracane.it

——————————–

CASTELLO DI STEFANAGO – SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT BLANC DE BLANC – ANCESTRALE ( vino Biologico):prodotto in Oltrepò pavese con un assemblaggio di Chardonnay e Riesling.Le fermentazioni avvengono in modo spontaneo con utilizzo di soli lieviti indigeni e senza controllo delle temperature.I vini vengono affinati separatamente e dopo assemblaggio la rifermentazione in bottiglia avviene in modo spontaneo.Sui lieviti per 36 mesi.

METODO ANCESTRALE : non è nè un metodo Charmat , nè un metodo classico.Si può classificare come una via di mezzo tra i due metodi.Le uve subiscono una leggera pressatura per poter estrarre dai grappoli i lieviti autoctoni.Successivamente inizia la fermentazione in acciaio inox per preservare una quantità di zuccheri che consentiranno poi la ripresa della fermentazione dopo l’imbottigliamento senza aggiunta di ulteriori zuccheri e lieviti. Di solito Non si esegue la sboccatura,o se lo si fa, viene effettuata con lo stesso vino, quindi il prodotto finale si presenta meno limpido, con spiccati sentori di crosta di pane, dovuti ad una maggiore presenza di lieviti.

Colore giallo paglierino brillante,perlage fine e persistente. Al naso profumi di fiori bianchi, miele, agrumi, frutta a polpa bianca,lievito,crosta di pane e piccola pasticceria secca. Al palato è elegante, fine,dotato di ottima freschezza,con sorso che richiama il miele sul finale di ottima persistenza.

CASTELLO DI STEFANAGO – SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT MILLESIMATO 2014 – ANCESTRALE ( Vino Biologico) : 100% Pinot Nero – Stesso procedimento dell’altro – 36 mesi sui lieviti -Giallo dorato brillante, perlage fine e persistente.Al naso profumi di frutta esotica matura a polpa gialla, note di sottobosco, fetta biscottata tostata. Al palato è fresco, equilibrato, avvolgente.Di sorso pieno con una buona sapidità sul finale di grande persistenza.

CASTELLO DI STEFANAGO – SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT ROSE’ MILLESIMATO 2015 – ANCESTRALE ( Vino Biologico ) : idem come sopra – Pinot Nero 100% 24 mesi sui lieviti – rosa cerasuolo chiaro – al naso profumi rosa canina,di lampone,piccoli frutti di bosco rossi, sentore di lievito sul finale.Al palato è molto fresco, schietto,sorso dritto grazie all’ottima sapidità.Persistente.

CASTELLO DI STEFANAGO RIESLING SAN ROCCO 2013 – OLTREPO’ PAVESE DOC –  100 Riesling – Affinamento 12 mesi in botti grandi da 15 hl e 12 mesi in bottiglia.Giallo dorato Intenso. Al naso profumi di fiori bianchi, mela candita, cedro candito,note di iodio, salmastro,lieve sentore di spezie sul finale.Al palato è equilibrato, caldo, morbido, accompagnato dalla nota minerale che si bilancia perfettamente con la nota glicerica. Molto persistente.

www.baruffaldivini.it

———

ANCARANI VINI – EMILIA ROMAGNA – PERLAGIOIA – 95% Albana di Romagna  5% altri vitigni a bacca bianca romagnoli – vendemmia manuale nelle prime settimane di settembre – Maturazione 3 mesi su fermenti naturali – affinamento in cemento-permanenza minima in bottiglia 2 mesi.Colore giallo paglierino intenso.Al naso profumi di gelsomino e biancospino,frutti a polpa bianca ( pesca e pera).Sentori di erbe officinali : aneto, ginepro.Al palato è secco, morbido, ben equilibrato e con ottima nota acida che dona freschezza.Buona persistenza.

ANCARANI VINI – SANTA LUSA – ALBANA DI ROMAGNA DOCG –  100% Albana Di Romagna – vendemmia manuale 3°- 4°settimana di settembre. – Maturazione 3 mesi su fermenti naturali – Affinamento in cemento per 12 mesi , più 3 mesi in bottiglia.Colore giallo paglierino con riflessi dorati.Al naso profumi di frutti a polpa gialla sciroppata,mile di acacia e propoli sul finale.Al palato entra morbido,caldo, corposo, accompagnato però da una buona nota di freschezza.Lungo il finale.

ANCARANI VINI – INDIGENO – 100% TREBBIANO ROMAGNOLO – Vendemmia manuale settimana di fine agosto – maturazione 2 mesi su fermenti naturali – affinamento in cemento- tiraggio con mosto prelevato in vendemmia per la fermentazione spontanea in bottiglia – maturazione in bottiglia 5 mesi – Giallo paglierino scarico – Al naso frutti a polpa bianca abbastanza neutri e delicati.Sentore di lievito sul finale.

www.viniancarani.it

———————————–

MAELI WINE – DILA’ VINO SPUMANTE DI QUALITA’ – METODO CLASSICO – BRUT NATURE MILLESIMATO 2015 – Moscato Giallo 100% – Vendemmia manuale prima decade di settembre -vinificazione termocontrollata con lieviti selezionati.Rifermentazione con presa di spuma in bottiglia,vagliatura manuale delle bottiglia sui lieviti – affinamento in catasta 13 mesi – Giallo dorato con perlage fine e persistente.Al naso profumi di fiori bianchi : gelsomino,gardenia, magnolia.Frutta a polpa gialla fresca ( mago e papaya).Erbe officinali ( timo, ginepro,alloro).Chiusura con sentori di pan di zenzero, lievito e gradevoli note balsamiche.Al palato è di sorso pieno, gustoso con una buon supporto di acidità che lo rende fresco.Chiusura minerale con un gradevole tocco amaricante. NB : primo moscato giallo al mondo spumantizzato.

MAELI WINE –  BIANCO INFINITO   FIOR D’ARANCIO COLLI EUGANEI DOCG – 2015 – Moscato Giallo 100% – vendemmia manuale dalla seconda all’ultima settimana di settembre – Macerazione differenziata da 1 a 3 gg in base alla qualità di aroma presente nell’uva.fermentazione a temperatura controllata 16° – affinamewnto sui lieviti fino a tarda primavera, filtrazione e imbottigliamento. – affinamento 6 mesi in bottiglia – Giallo paglierino . Al naso profumi floreali di gelsomino, magnolia e gardenia.FRutta a polpa gialla matura ( pesca e albicocca), note di scorze di agrumi ed erbe officinali ( timo,ginepro).Al palato è caldo,morbido, ben equilibrato. Ottima sapidità sul finale di buona persistenza.

MAELI WINE – DILI’ – MOSCATO GIALLO IGT VEVETO – VINO FRIZZANTE 2016 –  Moscato Giallo 100% – vendemmia manuale prima decade di settembre – fermentazione con lieviti naturali senza aggiunta di solfiti e senza controllo termico – il 20% fermenta in barriques usate e il restante in acciaio – assemblaggio a fine marzo – rifermentazione in bottiglia con lo stesso mosto di partenza . Giallo paglierino intenso con riflessi dorati.Al naso bouquet aromatico intenso : profumi di fiori gialli e frutta a polpa gialla ben matura ( pesca gialla, mela golden, albicocca).Sentori di  frutta esotica ( papaya e frutto della passione).Chiusura con nota di mandorla dolce.Al palato è caldo, morbido,delicato e fresco. Chiusura sapida con un’ottima persistenza.

www maeliwine.it

Ringrazio tutti i produttori, gli agenti che con pazienza e cortesia mi hanno spiegato la loro filosofia aziendale e mi hanno fatto degustare degli ottimi prodotti.Se avete notato, in questo articolo ho parlato solo di vini spumantizzati e vini bianchi. Cari winelovers fa ancora molto caldo, gli eventi vitivinicoli futuri sono molti e con piacere potremo iniziare a parlare anche dei nostri vini rossi.

Intanto come sempre , sperando di avervi dato qualche suggerimento, vi dico : IN ALTO I CALICI E BUONA DEGUSTAZIONE.

Simona Geri – The Winesetter –

IG : Simonagsommelier.ais             FB : Simona Geri 

ULTIMI POST
TAGS
CATEGORIE