Ed eccoci qua, in questo meraviglioso Borgo che è Montalcino alla manifestazione più importante dell’anno :BENVENUTO BRUNELLO 2018 svoltasi nel Chiostro del Museo di Montalcino.
Il tempo non ha aiutato nel viaggio,vista la pioggia e la gran nebbia che abbiamo trovato appena arrivate.ma il tutto rendeva ancora più suggestivo questo splendido paesino, culla di un grande vino.
Tutti i vini fanno parte della D.O.C.G Brunello di Montalcino
Come sempre, ho degustato tanto e queste sono per voi le Aziende che mi hanno colpito di più:
AZIENDA AGRICOLA MOCALI MONTALCINO
L’azienda si estende per circa 32 Ha, di cui 2 a oliveto e 10 a vigneto specializzato.Il terreno è ricco di sali minerali grazie anche alle resti di antiche fornaci attive nei secoli trascorsi per la produzione di calce viva ricavata dall’alta percentuale di pietra presente.
menzione particolare per la Riserva 2012 . 100% sangiovese grosso.la fermentazione avviene in tonneaux di rovere francese ed affinamento di 4 anni in tonneux da 400 litri.Dai colore rosso rubino intenso con riflessi granato,al naso sprigiona profumi di confettura di frutti a bacca rossa e nera,spezie, tabacco,caffè e cuoio.Al palato è caldo, morbido, tannini levigati.Grande struttura ma molto elegante.
Le etichette sono tutte disegnate dalla sig.ra Alessandra ( che ringraziamo per le minuziose spiegazioni e tutti gli assaggi)e rappresentano quello che gira intorno al mondo del vino . il sole, il lavoro in vigna, fino al prodotto finito.
PIAN DELLE VIGNE – ANTINORI
ANTINORI, . un nome una garanzia….
ROSSO DI MONTALCINO PIAN DELLE VIGNE 2016 ( ANTEPRIMA) : Affinamento 12 mesi in grandi botti di legno.Colore rosso rubino brillante,al naso spiccano profumi di ciliegia e lampone che si fondono con leggera speziatura data dall’affinamento in botte grande.Al palato è fresco,avvolgente, morbido con tannini levigati e setosi.
PIAN DELLE VIGNE BRUNELLO DI MONTALCINO 2013: Inizia la fermentazione malolattica in botti di rovere fra 30 e 80Hl e comincia il suo percorso di maturazione in legno.Dopo circa due anni il vino lascia la botte grande e procede affinamento in bottiglia nel maggio 2016.Colore rosso rubino brillante.Al naso frutta matura : ciliegia, prugna, mora, frutta candita, spezie ( chiodi di garofano , tabacco,cacao amaro).Al palato è intenso, elegante,confermando e accentuando le note speziate rivelate al naso.Ottima spalla acida e grande eleganza.
PIAN DELLE VIGNE VIGNA FERROVIA 2012.:Affinamento in piccole botti di 5 hl fino ad arrivare a 30 hl per circa due anni e mezzo.Viene prodotto solo nelle migliori annate.Rosso rubino intenso con lievi riflessi granato.Al naso profumi di frutta a bacca nera matura: ribes, mora, spezie dolci,tabacco e cioccolato.Al palato ha una fitta trama tannica che però si integra alla perfezione con la freschezza e la morbidezza del vino. Grande equilibrio e lunghissimo finale.
AZIENDA MASTROJANNI – Alle origini del Brunello….
L’Azienda si estende su 96 ettari di cui 33 vitati,17 dei quali a Brunello con vigneti di età dagli 8 a i 41 anni.su tutti i vitigni domina il sangiovese protagonista assoluto è presente anche il cabernet Sauvignon da cui insieme al sangiovese, nasce IGT San Pio.Infine il Moscadello di Montalcino vendemmia tardiva ,blend di moscato,malvasia candia e sauvignon blanc.
MASTROJANNI 2016 ROSSO DI MONTALCINO: Affinamento 6-7 mesi in botti di rovere di Allier da 54 ht.Affinamento in bottiglia :3 mesi.Colore rosso rubino brillante,al naso profumi di ciclamino,ciliegia succosa.Al palato è piacevolmente tannico,fresco e con una buona sapidita’.
MASTROJANNI BRUNELLO DI MONTALCINO 2013: Affinamento 36 mesi in botti di rovere di allier da 16-33-54 hl.Affinamento in bottiglia a partire da 6 mesi.Colore rosso rubino intenso.Al naso confettura di frutti a bacca nera e rossa,spezie,dolci note di tabacco.Al palato è deciso e vigoroso,ma allo stesso tempo caldo e morbido con lunga persistenza e sapidità.
MASTROJANNI BRUNELLO DI MONTALCINO – VIGNA LORETO 2013. Affinamento 36 mesi in botti di rovere di Allier da 16-25-33 hl.Ulteriori 6-8 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso.Al naso profumi di frutti rossi maturi con note decise di spezie e liquirizia.Al palato è Robusto, poderoso e importante ma allo stesso tempo ha tennini elegantissimi che chiudono in perfetto equilibrio e armonia il finale.
POGGIO DI SOTTO COLLEMASSARI
L’azienda si estende su un’area di 44 ettari , di cui 16 impiantati a vigneto e i restanti a oliveto ( 1.400 PIANTE) e bosco.I vigneti sono su una pendice che dai 200 m gradatamente sale fino a 400 m.
POGGIO DI SOTTO ROSSO DI MONTALCINO 2015: Colore rosso rubino profondo, al naso profumi di ciliegia e mora, delicato profilo speziato.In bocca è ampio,tannini rotondi, buona spalla acida che conferisce freschezza.Armonico e persistente.
POGGIO DI SOTTO BRUNELLO DI MONTALCINO 2013:Colore rosso rubino brillanet.Profumi di confettura di ciliegie,leggera speziatura ( chiodi di garofano, tabacco).Al palato è possente ma di gran freschezza,giovane che darà grandi soddisfazioni nel tempo.
POGGIO DI SOTTO BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2012: Colore Rosso rubino intenso tendente al granato.Al naso è complesso : Frutta rossa matura, spezie ( pepe nero,cardamomo, chiodi di garofano),cuoio,tabacco, note balsamiche.Al palato ha uno spessore sorprendente: c’è sì il vigore del sangiovese grosso, ma smussato dai tannini gìa setosi che lo rendono perfettamente armonico.Lunghissimo il finale.
Quest’ultimo per noi ……SUL PODIO!!!!
AZIENDA LE CHIUSE DI SIMONETTA VALIANI
L’azienda di proprietà Di Simonetta Valiani, nipote del mitico Tancredi Biondisanti,conta 8 ettari vitati in regime biologico atti alla produzione del Rosso, del Brunello e della riserva per un totale di 25.000 bottiglie.
ROSSO DI MONTALCINO LE CHIUSE 2016: Affinamento per 6 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.Colore rosso rubino, al naso è piacevolmente fruttato ( ribes, ciliegia e frutti di bosco freschi. Lievemente speziato.Al palato è caldo, morbido, sapido e di grande freschezza.
BRUNELLO DI MONTALCINO LE CHIUSE RISERVA 2013 : Fermentazione con lieviti indigeni in acciao per 18-20 gg con frequenti rimontaggi e follature ogni giorno.Affinamento 48 mesi in botti di rovere.Rosso rubino intenso con riflessi granato.Al naso è intenso e complesso : viola, ciclamino,ciliegia matura, mora matura, spezie. liquirizia, ciccolato,caffe’ e note di pietra focaia.Al palato è elegante, vellutato,con ottima acidità e lunga persistenza.
CASTELLO TRICERCHI
La tenuta si estende sul versante nord di Montalcino per 400 ettari, 13 dei quali coltivati a vigneto.I vigneti sono suddivisi in 7 appezzamenti,i primi impianti nel 1996,i più giovani nel 2003.
CASTELLO TRICERCHI ROSSO DI MONTALCINO 2016 : invecchiamento in barriques e botte di rovere di Slavonia per 18 mesi.successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a 4 mesi.Colore rosso rubino.Al naso profumi di confettura di ciliegia,fragola, ribes e pepe nero.Al palato è caldo, morbido,finemente tannico con note minerali.Equilibrato, intenso e persistente.
CASTELLO TRICERCHI BRUNELLO DI MONTALCINO 2013 : invecchiamento in botte di rovere di Slavonia per 42 mesi.Successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi. Colore Rosso rubino intenso.Profumi di confettura di ciliegia, amarena,spezie , cuoio , tabacco e cacao.Al palato è rotondo, armonioso, lievemente tannico con un’ottima persistenza finale.
CASTELLO TRICERCHI BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2012 : Primo anno per la riserva! Rosso rubino tendente al granato,profumi di geranio, confettura di ribes, spezie, chiodi di garofano,cardamomo.Al palato è potente ma setoso,caldo con un lunghissimo finale.
E ANCHE QUEST’ULTIMO : SUL PODIO!!!
Grazie Tommaso per gli assaggi e tutte le spiegazioni!
AZIENDA CUPANO
Ed ecco quello che per noi è stato il vino migliore di tutta la degustazione:
Il mentore di questa cantina è Henry Jayer di Borgogna, un uomo fantastico, un vero Vigneron…..la sua filosofia: pochi ettari, vino fatto in vigna,nessun pesticida o fertilizzante chimico,rese limitate in vendemmia ( e in questo i francesi insegnano: poca quantità, alta qualità)
BRUNELLO DI MONTALCINO CUPANO 2013 :Affinamento 35 mesi in barriques Questo Brunello è sontuoso ma delicato, con un equilibrio perfetto. ogni sorso, una poesia.Rosso rubino intenso, al naso sprigiona profumi di fiori rossi e neri appassiti,lavanda, viola mammola,erbe aromatiche e tostatura. Al palato conferma le aspettative con la sua eleganza e scorrevolezza nella beva.
BRUNELLO DI MONTALCINO CUPANO RISERVA 2005 Affinamento 30 mesi in barriques di grana extrafine da 228 l :Descrivere questo vino non è facile…..perchè le emozioni non si descrivono : possiamo solo dirvi che ogni calice sarà di pura eleganza,magistrale equilibrio e grandissima struttura.Una sinfonia perfetta tra i tannini setosissimi,la freschezza e acidità.
Se vi capita l’occasione, degustatelo… ve ne innamorerete.
INFATTI, PER NOI ANCHE QUESTO STA SUL PODIO………MA NEL PUNTO PIU’ALTO!!!
Sperando di essere stata chiara, esaustiva e non troppo prolissa…. :
IN ALTO I CALICI E……BUONA DEGUSTAZIONE!!:
Simona Geri – THE WINESETTER