Nelle giornate del 05-06 giugno si sono svolte, presso la splendida location della Italian Cuisine di Lucca, le due giornate per la stampa dedicate ai Grandi Cru della Costa Toscana. Ingresso limitato, tutto organizzato nel pieno rispetto delle normative ANTI COVID 19.


Non ho assaggiato tutti i vini, vi riporto di seguito quelle che mi hanno colpito di più tra le mie degustazioni con conferme e nuove scoperte.
CASA DI TERRA – Bolgheri DOC – Mosaico 2018 : 100% Merlot – Rosso rubino intenso, composta di mora e mirtillo, nota balsamica, cacao in polvere e pepe bianco. Sorso equilibrato, tannini ben integrati, buona persistenza.
CAMPO ALLA SUGHERA – Bolgheri Superiore DOC – Arnione 2018 (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pretit Verdot) . Rosso rubino profondo. Profumi di mora, erba appena tagliata, sottobosco. Sorso fresco, tannini ben presenti, richiama il frutto e chiude con una nota balsamica. Buono ma non ancora completamente pronto; da mettere a riposare in cantina per un po’.
PODERE GRATTAMACCO -Bolgheri Superiore DOC – Grattamacco 2018 – ( Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese). Rosso rubino intenso. Ribes nero, mirtillo, aghi di pino. Nota di rosmarino. Sorso fresco, fine ed elegante. Tannino fine, lungo il finale con nota sapida.
MICHELE SATTA – Bolgheri Superiore DOC – Piastraia 2018 – (Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese, Syrah). Rosso Rubino brillante. Prugna matura, mora , pepe nero. Nota ferrosa, eucalipto, spezie orientali. Sorso caldo, ben equilibrato. Ottima spalla acida, tannini leggermente polverosi ma non disturbano, anzi. Finale persistente.




PODERE GRATTAMACCO – Bolgheri Superiore DOC – L’Alberello 2018- (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot). Rosso Rubino intenso. Profumi di piccoli frutti a bacca nera e rossa ( ribes, mirtillo, ciliegia marasca). Note di macchia mediterranea, sottobosco e liquirizia. Sorso corposo, avvolgente. Fresco, tannini molto ben integrati. Finale persistente con note mentolate.
MICHELE SATTA – Bolgheri Superiore DOC – Marianova 2017 – ( Syrah, Sangiovese). Rosso rubino. Rosa e viola appassita; ciliegia marasca sotto spirito, alloro e nota di pepe rosa. Sorso caldo, morbido, tannini vellutati. Lungo il finale.
MICHELE SATTA – IGT TOSCANA – Cavaliere 2017 – ( Sangiovese). Rosso rubino. Viola, Frutti di bosco, erbe aromatiche. Note di sottobosco, tabacco e caffè appena macinato. Sorso corposo, tannini fini, bella freschezza. Elegante con finale persistente.
AZIENDA AGRICOLA ARRIGHI – IGT TOSCANA – TRESSE ANFORA 2018- ( Sangiovese, Syrah, Sagrantino). Rosso rubino. Tutto frutto croccante: ciliegia e ribes sia nero che rosso. Nota di sandalo e tabacco, sorso scorrevole, molto fresco, tannini fini. Buona persistenza.




BRANCATELLI AZIENDA AGRICOLA – IGT TOSCANA – Valle delle Stelle 2018- ( Cabernet Sauvignon) . Rosso rubino abbastanza intenso. Profumi di ciliegia, note floreali (geranio) e sottobosco. Sentore di macchia mediterranea. Sorso piacevole, elegante, morbido. Buona freschezza e buona persistenza.
AZIENDA AGRICOLA CECILIA – IGT TOSCANA – Oglasa 2018 – (Syrah)- Rosso rubino tendente al violaceo. Ciliegia matura e amarena fabbri. Incenso e pepe nero sul finale. Sorso molto fine, tannini di velluto. Bella freschezza e buona persistenza.
PODERE SAPAIO – Bolgheri Superiore DOC – Sapaio 2018 – (Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Cabernet Franc). Rosso rubino abbastanza intenso. Frutti di bosco neri maturi, prugna, rosmarino. Nota di humus e legno di cedro. Sorso corposo, elegante, tannini morbidi, lungo il finale.
TENUTE STERPAI – IGT TOSCANA – Sterpaie 2018 – (Cabernet Franc). Rosso rubino intenso. Terra bagnata, erba appena tagliata. Successivamente subentrano profumi di prugna matura e tamarindo. Nota di spezia dolce. Sorso equilibrato, tannini setosi, buona persistenza.




Oltre agli ormai noti panieri da 6 bottiglie numerati, che vengono serviti dai colleghi Sommelier Fisar e dai quali puoi attingere senza obbligatoriamente assaggiare tutti i vini inseriti , quest’anno c’era un banco di postazione dove erano presenti sia bollicine che bianchi, che rosati.
TENUTA MARIANI – METODO CLASSICO MILLESIMATO BRUT – SEGRETO del castello 2017 Fût de Chêne – (50% Pinot Nero – 50% Chardonnay) Fermentazione alcolica in tonneau di rovere, affinamento 6 mesi in acciaio per il Pinot Nero, 6 mesi in barriques per lo Chardonnay . 24 mesi sui lieviti.1.300 bottiglie prodotte. Giallo paglierino brillante; perlage fine e persistente. All’olfatto polpa di agrumi, scorza di cedro e ginger, sentore di brioche appena sfornata. Sorso molto gradevole, fresco, delicato. Bella scoperta.
TENUTA MARIANI – METODO CLASSICO MILLESIMATO BRUT – SEGRETO del Castello Fût de Chêne Rose’2017 – (100% Sangiovese) .2.600 prodotte. fermentazione alcolica in tonneau di rovere, affinamento 6 mesi barriques. 24 mesi sui lieviti. Rosa cerasuolo, perlage fine e persistente. Profumi di lampone, fragole, scorza di arancio. Nota di pasta frolla e pan di zenzero. Sorso sapido, verticale, buona struttura. Bella freschezza, buona persistenza.
AZIENDA SUVERAIA – IGT TOSCANA BIANCO – Nocchianello Spiga di Grano Anfora 2020 – (100% Nocchianello) 1.000 bottiglie prodotte. Giallo paglierino carico. Profumi di biancospino, albicocca matura, miele di acacia, pappa reale. Sorso caldo, richiama la frutta a polpa gialla matura, si arricchisce di una nota agrumata. Fresco, ottima sapidità sul finale persistente.
COLLE MASSARI – Montecucco Rosato DOC – Grottolo 2020 – (Sangiovese, Ciliegiolo, Montepulciano)- Rosa cerasuolo con riflessi salmone. Ciliegia, lampone e ribes croccanti, nota di timo al limone. Sorso scorrevole, beverino, fresco. Finale di buona persistenza.




Dopo l’inizio della pandemia, iniziata più di un anno fa, questo è stato il mio primo evento in presenza, finalmente uno spiraglio di normalita’. Ringrazio i colleghi della delegazione di FISAR LUCCA per l’organizzazione perfetta e il Dott Duccio Corsini Presidente dell’associazione Grandi Cru della Costa Toscana.
Simona Geri – The Winesetter –